L’SDS è una scala di autovalutazione della depressione realizzata da Zung e pubblicata nel 1965.
Per le sue caratteristiche di brevità e semplicità è uno questionario molto utilizzato come strumento di ausilio nell’attività di diagnosi in ambito clinico, ma anche come strumento epidemiologico di ricerca.
Risulta molto utile anche nella valutazione dell’efficacia di interventi psicoterapeutici o farmacologici.
La scala è stata costruita attraverso un’analisi fattoriale condotta su un insieme di sintomi raccolti dalla letteratura nosografica e integrati da interviste con pazienti.
Il questionario è finalizzato alla valutazione breve e precisa degli aspetti quantitativi della depressione. E’composto da 20 item che indagano sintomi fisiologici e concomitanti psicologiche della sindrome depressiva.
Il soggetto ha la possibilità di rispondere su una scala Likert a quattro punti: raramente, qualche volta, spesso, quasi sempre. Nel fornire la risposta il paziente deve fare riferimento a come si è sentito nell’ultima settimana.
La somministrazione è molto breve, richiede infatti circa cinque – dieci minuti.
La scala può essere somministrata tramite supporto cartaceo o direttamente sul computer. Il software per la gestione della scala si chiama ZungDep ed è disponibile anche in Italia. Il programma è provvisto anche di una tabella dei punteggi critici attraverso la quale è possibile avere una immediata lettura della gravità dei sintomi riferiti alla diagnosi di depressione maggiore.