fbpx

Neuroscienze, Psico Wiki

Visione d´insieme

L’anatomia e la fisiologia delle vie visive centrali, dalla retina alla corteccia striata, sono coerenti con l’idea che esistono numerosi canali paralleli,  relativamente indipendenti che analizzano l’informazione visiva.
Ciascun canale è responsabile dell’analisi di diverse caratteristiche della scena visiva:
– il canale M è deputato all’analisi del movimento degli oggetti;
– il canale P-IB all’analisi della forma;
– il canale blob all’analisi del colore
Ogni punto della scena visiva viene analizzato da un gruppo circoscritto  di cellule corticali.
Hubel e Wiesel hanno intuito che una parte della corteccia  striata di 2 per 2mm sia la superficie necessaria e sufficiente per analizzare l’immagine di un punto nello spazio. Necessaria perché la sua rimozione lascia un punto cieco nel campo visivo equivalente al punto analizzato, sufficiente in quanto contiene tutta la struttura neurale necessaria per analizzare la partecipazione di questo punto nei contorni dotati di colore e/o orientamento che vengono percepiti da ciascun occhio. Una tale unità di tessuto cerebrale viene chiamata modulo corticale. La corteccia è formata da circa un migliaio di questi moduli.
Una scena visiva viene analizzata  simultaneamente da tanti moduli, mentre ciascuno di essi “guarda” una parte della scena.

Picture of Francesco Albanese

Francesco Albanese

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.