fbpx

Neuroscienze

Tecnologie di Illuminazione e Nuove Dimensioni della Percezione

Contrariamente a quanto si e’ ritenuto per molti anni l’ occhio non somiglia affatto ad una macchina fotografica infatti oggi sappiamo che la luce non imprime sulla retina alcuna immagine in modo similare a come alcune reazioni foto-chimiche fissano su una pellicola sensibile alla radiazione luminosa .
In vero l’occhio illuminato da uno spettro di frequenze visibili fornisce al cervello un flusso di informazioni che vengono codificate per essere elaborate dal sistema neurologico che crea l’insieme dinamico di immagini geneticamente definite che sono proprio quelle che percepiamo.
Per leggere tutto l’articolo scarica il PDF sotto al titolo

Picture of Paolo Manzelli

Paolo Manzelli