fbpx

Il nostro cervello anticipa continuamente il corso futuro degli eventi; tale naturale possibilità serve e garantire una continuità temporale tra passato presente e futuro. Certamente il Cervello non è un apparato “veggente” cioè proiettato solo verso il futuro, ma comunque possiede in parte anche queste possibilità. Vediamone scientificamente il perché! Il b...

Leggi di Più»

Premessa: IL cervello è la struttura biologica generatrice del ragionamento, della coscienza, dell´intelligenza e della memoria e pertanto è necessario che ogni persona che si occupi di apprendimento in ogni sua forma possa conoscere l’avanzamento delle scienze neurologiche per aggiornare la propria riflessione sulle modalità del conoscere . Sulla base del Progetto EUROPEO MINERVA...

Leggi di Più»

Cari miei piccoli amici del Progetto “EGO-CreaNET” "THINKING CREATIVITY" La struttura del cervello è suddivisa in due sezioni “Destra e Sinistra”, che sono particolarmente differenziate negli Emisferi Cerebrali Superiori. Tale suddivisione rispecchia il fatto che anche il nostro corpo e ha una articolazione binaria, abbiamo infatti due occhi due orecchie due buchi de...

Leggi di Più»

L´Apprendimento, "CIBO per la MENTE" La struttura cerebrale non è del tutto stabile, ma ha una forte capacità di essere modificata durante tutta la vita. L´apprendimento cambia i processi di integrazione che avvengono tra le varie aree cerebrali, e pertanto si creano nuovi circuiti di integrazione tra sensi, sensazioni e cognizioni. Inevitabilmente cambiamenti...

Leggi di Più»

La crescita del cervello può durare per tutta la vita. Recenti scoperte sulle “cellule staminali” nel cervello hanno eliminato il vecchio dogma della Neurologia per cui si riteneva che le cellule neuronali del cervello fossero incapaci di riprodursi. Oggi sappiamo invece che in un ambiente ampiamente stimolato anche nell’adulto la rigenerazione neuronale è sempre possibile a partire da “...

Leggi di Più»

La “Prossemica” è una disciplina che studia che cosa siano lo spazio personale e sociale e come l’uomo li percepisce; il termine è stato coniato dall’antropologo americano Edward T. Hall, per indicare lo studio delle relazioni di vicinanza nella comunicazione interpersonale, che essendo storicamente inclusa come attitudine nei circuiti neuronali di integrazione cerebrale, tende ad assum...

Leggi di Più»

I meccanismi cerebrali della attenzione sono facilmente manipolabili e ridotti a livello sub-corticale agendo sul sistema di reazione/azione della attenzione. Infatti i dati informativi provenienti dalla stimolazione della attenzione anziché essere orientati verso un ragionevole trattamento di apprendimento proprio degli emisferi cerebrali superiori, vengono cortocircuitati e ridotti a una...

Leggi di Più»

Creatività e Vecchiaia nell’era della conoscenza condivisa Viviamo in una epoca il cui dato caratteristico consiste nella necessita’ di attuare profondi cambiamenti dei fondamenti del riduzionismo della scienza. Infatti il ritmo del cambiamento concettuale e’ al giorno d’ oggi elevato e cio’ ci costringe a ricercare una plasticita’ cerebrale creativa , capace di fa...

Leggi di Più»

Il significati di spazio e di tempo sono stati modificati piu’ volte nella storia dell’ uomo. (1) Ancora oggi l’ orologio (2) ci abitua ad una misura del tempo organizzata come una successione di periodi numerabili, in quanto equivalenti, la cui continua somma ci indica il passare del tempo. Il significato di tale misurazione appartiene alla concezione temporale ide...

Leggi di Più»