fbpx

Nella evoluzione degli esseri viventi la crescita della complessità corrisponde di fatto ad una migliore utilizzazione di tutte le forme precedentemente sperimentate di co-operazione molecolare che hanno dato origine alla vita. La organizzazione molecolare si è infatti sviluppata in modo tale da poter migliorare l’adattamento ai cambiamenti dell’ambiente ed infine riuscendo a realizzare le m...

Leggi di Più»

Riflessioni aggiuntive sugli studi di Giorgio Piccardi Il Prof. Giorgio Piccardi nello studio dei “FENOMENI FLUTTUANTI” sostenne che l’ idea del tempo come successione di istanti equivalenti fosse invero il dogma di base della scienza meccanicistica ed essendo la sua critica costruttiva praticamente indiscussa fino ad oggi, il LRE/EGOCreaNET della Università di Firenze , ritie...

Leggi di Più»

Il costituendo gruppo ON-NS si riunisce a Firenze il 11-NOV.2004 al fine di favorire e facilitare uno sviluppo della scienza ampiamente condiviso proprio in quanti spesso i pregiudizi e una formazione specialistica priva di una cultura storica ed epistemologica di molti scienziati ha contribuito ad ostacolare scoperte importanti. Tra i più recenti limiti della scienza possiamo annoverare q...

Leggi di Più»

È notizia recentemente riproposta da vari giornali e riviste di divulgazione scientifica (1) che recenti studi sul cervello confermano che l’amore è cieco. Infatti un antico detto dice : "L’amore e come una clessidra ...quando si riempie il cuore, si svuota il cervello". L’amore infatti ha una natura arcaica e quindi la tensione amorosa ci rapporta alla nostra...

Leggi di Più»

Disattiva il cervello e l’occhio vede senza significare http:\\/\\/psicolab.neta: il significato infatti dipende in gran misura dall’immaginario, e non solo dalla realtà percepita. L’occhio infatti può essere chiuso ed al buio mentre nel sogno nitide immagini e percezioni fantastiche si formano all’interno del cervello. Ciò avviene perché durante il sogno REM (Rapid Eye Mo...

Leggi di Più»

Al giorno d’ oggi con l’ accrescersi della societa’ della informazione il cervello si abitua a svolgere piu’ compiti simultanemente (multitasking work) senza provocare interferenze. Come il nel computer si ha la possibilita di aprire varie finestre ed elaborare in parallelo le informazioni anche il nostro cervello e capace di elaborare piu’ compiti contemporaneamente. . La formazione c...

Leggi di Più»

CERVELLO e MEMORIA IL cervello è la struttura biologica generatrice del ragionamento, della coscienza, dell´intelligenza e della memoria e pertanto è necessario che ogni persona che si occupi di apprendimento in ogni sua forma possa conoscere l´ avanzamento delle scienze neurologiche per aggiornare la propria riflessione sulle modalità del conoscere . Sulla...

Leggi di Più»

“Memoria ed Intelletto” sono termini riferiti a due funzionalità distinte del Cervello; la prima corrisponde alla capacita di evocazione selettiva della informazione acquisita nel passato, la seconda alla capacita di ragionamento che in gran misura viene specificatamente finalizzata a risolvere, ovvero ad evitare problemi da affrontare nel corso della propria vita intellettuale; le due funz...

Leggi di Più»

La mente umana viene estesa come conseguenza della duplice capacità del cervello di convertire l’ informazione dall’ analogico al digitale la quale genera la semplificazione sensoriale e permette di sviluppare un successivo ragionamento interpretativo che si svolge sulla base di un frequente confronto di differenti modalità logiche ed analogiche del pensiero. È utile comprend...

Leggi di Più»

L’intelligenza non ha genere: essa non risponde ad una natura potenzialmente innata, ma la sua formazione è sostanzialmente prodotta dal sistema di apprendimento storico sociale. Ciò non significa che le differenze cerebrali tra i generi di uomo e donna non sussistano, ma in vero non sono molte anche se certamente influenzano le strategie di organizzazione e risoluzione del pen...

Leggi di Più»