fbpx

Il passaggio tra una societa industriale alla societa della conoscenza ( Knowledge Based Bio-Economy) comporta lo sviluppo di strategie capaci di superare la inefficienza delle concezioni meccaniche che hanno indotto a trascurare la poca efficenza della combustione, e quindi hanno condotto a creare metodologie inquinanti di utilizzazione della energia come calore. La energia in tutta la cultura m...

Leggi di Più»

Ritornando dal BENIN al CENTRO IDEE ,al COLLOQUIUM 2009 sul FUTURO DELL´ AFRICA, (vedi in www.edscuola.it/lre.html), mi sono trovato in un "MONDO dello spezio-tempo Quantizzato" dove il tempo di entità vicine ed interagenti , da un lato appartiene strutturalmente a storie antiche di una Umanità, felice e povera che ancora vive di pesca e pastorizia in capanne di foglie di Palma , mentre avvici...

Leggi di Più»

 Per quanto sia evidente che non ha futuro chi non possiede un passato la cui memoria è decisiva per formare l´ identità di ogni individuo, tuttavia è importante capire che, oggi trovandoci nel contesto di un decisivo mutamento delle condizioni di sviluppo globale della più recente storia dell´ uomo, dobbiamo riflettere su come sia divenuto necessario l´ evitare di divenire dipende...

Leggi di Più»

La crisi contemporanea non e solo finanziaria ma anche culturale proprio in quanto le cause profonde in ultima analisi dipendono dal fallimento delle ideologie politico-economiche e quindi dagli strumenti di valutazione e di controllo che non hanno permesso la previsione e la stima del crack economico e sociale contemporaneo. I vecchi modelli culturali che riguardano lo sviluppo dell´ epoc...

Leggi di Più»

Polimoda è un Istituto Internazionale di Fashion Design & Marketing e organizza corsi specialistici di alta qualificazione nei settori stilismo, produzione, commercializzazione e marketing finalizzati a creare una stretta collaborazione tra mondo accademico e realtà produttiva, oltre a fornire un costante confronto con il panorama internazio...

Leggi di Più»

Nell’intento di dare un contributo a studi e ricerche successive ritengo ora opportuno descrivere uno scenario complessivo delle tendenze che correlano la delocalizzazione internazionale della attivita produttive (Delocalized Economy (D) in un contesto di globalizzazione degli scambi nei mercati finanziari (Financial Economy (F) in rapporto allo sviluppo della innovazione, correlato alle differ...

Leggi di Più»

Questa breve sintesi ha lo scopo di favorire un adeguato ripensamento, sulla formazione imprenditoriale innovativa associata ad una ottimale preparazione di management, principalmente destinato a valorizzare il comparto creativo delle organizzazioni scientifiche ed artistiche. L’obiettivo primario dell’ ARTE di “INN-OVAZIONE” si realizza per tramite una formazione manageriale creat...

Leggi di Più»

Nel primo articolo su SCIENZA CERVELLO E MUSICA (scritto per il seminario ARTESCIENZA “Saturazioni” 13 Ott 08 c/o Teatro Palladium, Villa Borghese-ROMA http://www.aimi-musica.org/node/82 ) ho sviluppato varie considerazioni svolte nell’ ambito degli studi transdisciplinari della Bio-Quantum Physics. Ho trattato infatti il tema della formazione delle immagini mentali, in modo diverso dall...

Leggi di Più»

“Per la antica alchimia esoterica, la percezione visiva tridimensionale era estratta da un fluido etereo che permeava lo spazio . Nel quadro delle moderne concezioni della Bio-Quantum Physics tale concettualita a viene rivalutata in quanto la matrice della informazione e vista come una ologramma di informazione sottostante di livello quantistico che agisce come una interfaccia tra il so...

Leggi di Più»

"Fede e Scienza" nascono nel quadro dello sviluppo cerebrale formando entrambe l’Albero della Conoscenza Umana; la scienza è infatti paragonabile a ciò che dell´Albero è esteriormente visibile ed ai suoi frutti cognitivi, mentre la Religione ne rappresenta le radici più profonde. "Scienza e Fede" tendono in sostanza a porsi domande esistenziali che hanno la finalità comune...

Leggi di Più»