fbpx

La scienza contemporanea prima di ricorrere al algoritmi matematici quantitativi necessita di porsi la domanda su come migliorare la qualità del pensiero. Infatti viviamo in un mondo che conosciamo attraverso la struttura cerebrale che modificandosi determina la qualità delle modalità di pensare. Per leggere tutto l'articolo scarica il PDF sotto al titolo

Leggi di Più»

Contrariamente a quanto si e’ ritenuto per molti anni l' occhio non somiglia affatto ad una macchina fotografica infatti oggi sappiamo che la luce non imprime sulla retina alcuna immagine in modo similare a come alcune reazioni foto-chimiche fissano su una pellicola sensibile alla radiazione luminosa . In vero l'occhio illuminato da uno spettro di frequenze visibili fornisce al cervello un f...

Leggi di Più»

La Comunità Europea Propone un diverso futuro per le PMI nello sviluppo della Società della Conoscenza, dove i contributi strategicamente intelligenti sia pubblici che privati agiscono collaborativamente per una uscita dalla crisi contemporanea. Pertanto la Fabbrica del Futuro non è più una azienda isolata e competitiva ma una rete Pubblico-Privato di ricerca ed impresa....

Leggi di Più»

Le Nano e Bio-tecnologie rappresentano innovazioni emergenti che si sviluppano in modo "dirompente"(disruptive innovation )- in quanto non solo favoriscono nuove tipologie di prodotti ma anche per il fatto che si integrano nelle linee tradizionali di produzione manifatturiera ,modificando la vita media dei prodotti, cosi che il sistema di produzione, nel suo complesso, richiede un cambiamento rad...

Leggi di Più»

L’economista indiano Indur Goklany nel libro “The improving state of the world” scrive: “L’età della pietra non finì perché l’uomo rimase senza pietre e l’età del ferro non finì perché rimase senza ferro...finirono perché l’uomo seppe escogitare qualcosa di nuovo, di meglio”. La cultura dello sviluppo contemporaneo e tesa a favorire lo sviluppo di poli di innovazione per r...

Leggi di Più»

Le teorie scientifiche dipendono da proposizioni universali (postulati) la cui verosimiglianza può essere verificata a posteriori a partire da contraddizioni sperimentali ovvero le incongruenze logiche tra quanto previsto dai postulati di natura congetturale ed ipotetica cosi si evolvono nuove le esigenze di significazione del linguaggio scientifico. Come la storia della scienza dimostra, la a...

Leggi di Più»

Deve essere ricordato che http:\\/\\/psicolab.neta è più difficile da pianificare, più dubbio a succedere o più pericoloso da gestire che la creazione di un nuovo sistema di pensiero. Per colui che lo propone ciò produce l’inimicizia di coloro i quali hanno profitto a preservare l’antico e soltanto tiepidi sostenitori in coloro che sarebbero avvantaggiati dal nuovo". Niccolò Machiavelli...

Leggi di Più»

"La rigenerazione del pensiero in proposito delle strategie di sviluppo ha una importante indicazione nella strategia di OPEN INNOVATION per la innovazione diffusa in sistemi complessi di cambiamento . Il termine “Open innovation” nasce nel 2003 come strategia descritta nel libro con un titolo “Open innovation: the new imperative for creating and profiting from technology...

Leggi di Più»

In estrema sintesi possiamo dire che la crisi contemporanea assume una sua caratterizzazione locale che sostanzialmente dipende dalla l' introduzione della automazione nei processi produttivi della industria meccanica e manifatturiera, che ha progressivamente modificato la logica organizzativa della fabbrica e la divisione del lavoro produttivo. La automazione meccanica infatti incorpora e sost...

Leggi di Più»

La Intelligenza Strategica (IS) è in primo luogo la capacità multiforme necessaria per risolvere creativamente nuovi problemi, anziché tentare di risolverli facendo ricorso a modalità innovative nel quadro di vecchie concezioni e conoscenze. Infatti, la semplice applicazione di vecchie concezioni per portare meccanicamente a termine compiti o per risolvere problemi già affrontati con succe...

Leggi di Più»