fbpx

La lettura, affascinante capacità degli esseri umani di riconoscere le parole e il loro significato, è oggi meglio compresa nei suoi molteplici aspetti. Alla luce delle conoscenze attuali il numero 3-09 di ‘Dislessia’ affronta, in maniera accurata ma al tempo stesso accessibile, il ruolo della visione nell'ambito del processo di lettura. La sua finalità primaria è fornire punti di riferime...

Leggi di Più»

Medicina riduzionista e decontestualizzazione del setting terapeutico Negli anni recenti il problema della salute, della sua cura e del continuo miglioramento della stessa, è diventato particolarmente attuale, con il sempre maggiore diffondersi di patologie di lunga durata che hanno progressivamente sostituito quelle acute ed infettive, mentre i protocolli della Medicina contempo...

Leggi di Più»

Le modalità terapeutico-riabilitative hanno visto, negli ultimi anni, un notevole incremento applicativo proprio perché è stato possibile verificare e dimostrare scientificamente i risultati positivi raggiunti. Questi risultati sono stato possibili grazie all’impiego di personale qualificato e specializzato che è stato in grado di strutturare metodiche multidisciplinari e integrative. Le esp...

Leggi di Più»

TUZLA, BOSNIA-ERZEGOVINA AGOSTO 2002 Nell’agosto 2002 ho lavorato a Tuzla, una città nella Bosnia-Hercegovina, alla realizzazione di un progetto per il trattamento dei traumi di guerra con le tecniche dell’arte terapia rivolto agli insegnanti e ai loro alunni. Sono un’arte terapeuta e lavoro da 12 anni in Italia, privatamente e in istituzioni pubbliche (centri di riabilitazione per il disag...

Leggi di Più»

La terapia “centrata sul cliente” definisce l’approccio elaborato da Carl Rogers attraverso la sua pratica clinica e sottoposto ad una vasta mole di ricerche su quanto veniva osservato e affermato. Rogers non ha mai considerato le idee fondanti questo tipo di terapia una teoria definitiva, piuttosto un insieme di ipotesi che la ricerca scientifica poteva confer...

Leggi di Più»

Il modello psicodinamico è quella branca della psicologia che spiega i fenomeni mentali come il risultato di un conflitto. Esso deriva da forze inconsce che cercano di manifestarsi e richiedono un costante controllo da parte di forze opposte che ne impediscono l’espressione. Siamo dunque personaggi che mettono in atto un copione scritto dall’inconscio: tut...

Leggi di Più»

Abstract La relazione fra caregiver e paziente è un flusso unidirezionale d’informazione. Secondo la teoria dei grafi, i caregivers sono nodi adiacenti al paziente. Quindi, il fenomeno caregiving può essere descritto come un’insieme di percorsi geodetici, in grado di orientare le risorse emotive, fisiche e psicologiche del sistema familiare....

Leggi di Più»

Io faccio la mia cosa, e tu fai la tua. Non sono in questo mondo per esaudire le tue aspettative come tu non sei in questo mondo per esaudire le mie. Tu sei tu, ed io sono io, e se per caso ci incontriamo, sarà bellissimo, altrimenti, non ci sarà http:\\/\\/psicolab.neta da fare (F.S. Perls, la preghiera gestaltica) La psicoterapia della Gestalt nacque per oper...

Leggi di Più»

L’arteterapia può essere definita come l’insieme dei trattamenti terapeutici che utilizzano come principale strumento il ricorso all’espressione artistica allo scopo di promuovere la salute e favorire la guarigione, e si propone come una tecnica dai molteplici contesti applicativi, che vanno dalla terapia e la riabilitazione al miglioramento della qualità della vita. Le r...

Leggi di Più»