fbpx

Dal punto di vista cronologico l’Antonio e Cleopatra viene generalmente situata subito dopo il Macbeth; addirittura si ritiene che queste due opere siano state composte entro il medesimo anno. Nonostante tale vicinanza, l’Antonio e Cleopatra è considerata un’opera con caratteristiche diverse rispetto alle cosiddette grandi tragedie (Amleto, Otello, Re Lear e Macbeth...

Leggi di Più»

Abstract Il teatro è crescita, condivisione e paradosso. Per quanto sembri anarchico è strutturato su una gerarchia retta da regole assai rigide . La poca costanza non permette la messa in scena. Bisogna lavorare sulla responsabilità personale di ciascun appartenente al gruppo teatro. La scena è creativa e spontanea: la spontaneità è l’acquisizione di un gesto non natura...

Leggi di Più»

E’ di grande fascino l’esperienza di rileggere le opere di Shakespeare attraverso un approccio psicologico. Si resta impressionati da come certi testi che, dai tempi del liceo, trovano una sistemazione ben definita nel proprio immaginario, possono continuare a mostrare nuove facce o sfumature, ed in molti casi siano arricchiti da un’interpretazione psicanalitica. D’altra parte, il prolifer...

Leggi di Più»

Si distingue tra due tipi, o meglio, due livelli operativi di sociodramma: il sociodramma come intervento sui ruoli collettivi, e il sociodramma come intervento sul conflitto nodale del gruppo. Il sociodramma come intervento sui ruoli collettivi è il classico sociodramma, così come è stato formulato da Moreno. È un tipo di intervento che non si rivolge necessariamente a gruppi...

Leggi di Più»

Il Role Playing, o gioco di ruolo, consiste nel riprodurre situazioni sociali e professionali tipiche dell´ambito o del tema che si intende trattare, lasciando ai soggetti un certo margine di libertà nella scelta dei comportamenti da assumere nell´agire il ruolo prestabilito. Il gioco di ruolo, per la sua caratteristica di giocare, in una situazione relativamente protetta da...

Leggi di Più»

Il playback theatre è una forma originale di teatro di improvvisazione, nel quale il pubblico o i membri del gruppo raccontano storie tratte dalla loro vita, e possono vederle rappresentate dagli attori all´istante. (Dotti, 1998, p. 78) Il Playback Theatre è, dunque, un teatro spontaneo creato attraverso una speciale collaborazione tra attori e pubblico. Qualcuno del...

Leggi di Più»

Lo Psicodramma, ideato da Jacob Levy Moreno, è, in breve, come indica l´etimologia stessa del termine (dal greco psiche, mente, e drama, azione) uno strumento volto ad esplorare il mondo psichico attraverso l´azione e la rappresentazione scenica, e può essere considerato una delle prime forme di psicoterapia di gruppo. L´azione e il gruppo sono infat...

Leggi di Più»