fbpx

La compagnia Autorivari debutta giovedì 18 febbraio al Teatro Puccini di Firenze con “Il gabbiano 1 & 0”, una lettura-concerto su testo tratto da "Il gabbiano Jonathan Livingston" di Richard Bach con le musiche originali di Massimo Buffetti. Si tratta di una produzione con il contributo di ® e il sostegno di Comune di Firenze, Quartiere 1. In collaborazione con il...

Leggi di Più»

L'A.C.A.T. Scandicci, il Comune di Scandicci e la Caritas ospiteranno lo spettacolo "Sapere e Sapore", rivolto principalmente alle persone adulte, che verte sul rapporto tra la cultura e gli stili di consumo di droghe legali e illegali. L'autore, il dott. Roberto Pagliara, laureato in Psicologia delle Arti, è ricercatore nell’ambito delle culture giovan...

Leggi di Più»

Per nostra sventura, è giunto in questa storia il momento di provare a dare un senso all’espressione “la mente di Murphy”. Fortunatamente non siamo costretti ad occuparci di tale apparato così come era nella realtà, che sarebbe quantomeno stravagante e impertinente, ma semplicemente di come esso stesso si percepiva e figurava. (S. BECKETT, Murphy, Einaudi, Torino 2003)  ...

Leggi di Più»

Allora cosa resta del teatro? L’essenziale non può che essere muto. È azione, ma non la si può comunicare… Eugenio Barba     Da qualche tempo il sociale, l’arte e la psicologia sono chiamate a confrontarsi con problemi sicuramente nuovi rispetto alle persone disagiate, come se fossero stati precipitate dai loro...

Leggi di Più»

La forma di spettacolo sicuramente “italiana” per eccellenza è l’opera lirica, nata a Firenze e poi uscita per il mondo. Eppure proprio l’Italia ne sta perdendo l’essenza e il contatto, avendola relegata nell’ambito dell’evento culturale, che si propone quindi più per un dovere storico che per una sentita necessità d’espressione. Uno spettacolo (per fare il proprio...

Leggi di Più»

Allievo e amico intimo di Joyce, profondo conoscitore della letteratura italiana, con una spiccata simpatia per Dante e per Leopardi, Beckett è uno degli autori più controversi del secolo scorso, che attraverso una produzione letteraria sterminata, ha passato in rassegna quasi tutti i mezzi espressivi a sua disposizione: dalla narrativa, al teatro, dal cinema, alla radio. Per quanto si pos...

Leggi di Più»

Abstract Importante oggi nel mondo professionale, guidato da un mercato imprevedibile, crearsi abilità professionali e competenze attitudinali. Necessaria al manager, per non perdere il controllo della gestione aziendale, è la capacità di adattamento nel senso di atteggiamento e non comportamento abitudinario. Il counselor, att...

Leggi di Più»

Qual è il rapporto che Beckett istaura fra i suoi personaggi e i contesti in cui si muovono? Una cosa è certa: i personaggi narranti d’ogni opera dello scrittore dublinese non sono dei fantocci. Non lo sono nella misura in cui ognuno di loro è in qualche modo libero di muoversi a piacimento, all’interno del mondo che il suo autore gli ha disegnato intorno. Questa affermazione, p...

Leggi di Più»

Uno dei testi più famosi e più discussi della produzione Beckettiana è senz’altro “Waiting for Godot” , primo testo redatto per il teatro, che Beckett scrisse nel 1949, mentre stava ultimando la redazione dell’innominabile, ultimo romanzo della trilogia. Considerato che questo testo è forse il più analizzato e studiato dei testi Beckettiani, lo prenderemo in considerazion...

Leggi di Più»

Volendo cercare una collocazione all’Antonio e Cleopatra nel panorama teatrale shakespeariano, il dramma può essere inserito fra le cosiddette opere storiche. In linea logica, è la prosecuzione del Giulio Cesare, dal momento che si apre nel periodo del triumvirato andando avanti nella storia e mostrando il passaggio di potere da tre uomini a uno. L’opera quindi mette in scena u...

Leggi di Più»