fbpx

Abstract Casa Italia Atletica, un progetto della Federazione di Atletica Leggera Italiana, sta diventando un vero caso di marketing dove lo sport diventa un mezzo di comunicazione per partner e provider per diffondere il loro messaggio sociale, per creare incontri di scambio, incontrare nuove culture e mercati. I grandi eventi sportivi come punto di incontro tra paesi, tra istituz...

Leggi di Più»

È diffuso scientificamente dagli addetti ai lavori che modificando in maniera non invasiva l’occlusione dentale si hanno positivi miglioramenti sugli atleti per le prestazioni sportive con un incremento che va dal 20 al 40 % e con riduzione di consumo di ossigeno e di minore produzione di acido lattico nei muscoli. Nella gara l’atleta brucia meno ossigeno e accumula meno acido latt...

Leggi di Più»

La normalità è qualcosa che ha posto dei limiti, delle regole o delle credenze che permettono al cammino di essere funzionale. Per superare se stessi e raggiungere un nuovo obiettivo, i limiti devono essere superati per creare una nuova normalità: dei nuovi limiti. Migliorarsi, dunque, per un’organizzazione significa superare i propri limiti per crearne dei nuovi, significa o...

Leggi di Più»

Abstract Nella squadra vincente (aziendale o sportiva) la motivazione richiede particolare attenzione. Motivare le risorse che si impegnano poco, mantenere alta la motivazione di una risorsa soprattutto in particolari momenti di pressione, dare i giusti rinforzi, mantenere il miglior clima emotivo etc…sono preoccupazioni vitali per il team. La prima risposta è l’importanza de...

Leggi di Più»

Abstract La sponsorizzazione sportiva è una strategia di marketing a lungo termine che l’azienda intraprende legandosi al mondo dello sport. Diversi i vantaggi: dalla rapida diffusione del messaggio promozionale attraverso l’effetto boomerang legato a quell’evento o a quell’atleta; all’immagine emotiva positiva legata ad una partecipazione sociale attraverso il coinvolg...

Leggi di Più»

Molte volte riteniamo di stare bene e non ci preoccupiamo di praticare alcuna attività motoria. Dimentichiamo che le malattie favorite dalla mancanza di movimento si sviluppano lentamente e senza particolari segnali. Sino a quando queste malattie si propagano e lo stato di salute ed e di benessere peggiorano, la prevenzione con delle attività motorie frequenti può certamente essere molto impor...

Leggi di Più»

Il termine “motivazione” può essere inteso come “l’insieme dei fattori che promuovono l’attività del soggetto, orientandola verso certe mete e consentendole di prolungarsi qualora tali mete non vengano raggiunte immediatamente, per poi fermarla al conseguimento dell’obiettivo” (Reuchlin, 1957).Preliminarmente va specificato come lo sport sia un’attività che viene prat...

Leggi di Più»

Molte volte riteniamo di stare bene e non ci preoccupiamo di praticare alcuna attività motoria. Dimentichiamo che le malattie favorite dalla mancanza di movimento si sviluppano lentamente e senza particolari segnali. Sino a quando queste malattie si propagano e lo stato di salute ed e di benessere peggiorano, la prevenzione con attività motorie frequenti può certamente essere molto importante....

Leggi di Più»

L’insegnamento delle attività fisiche e sportive a scuola implica un insieme di saperi e competenze pedagogiche. Una pedagogia dello sport si può definire come un insieme di procedure e di tecniche d’apprendimento, ma che si può comprendere solo nei riguardi di obiettivi o norme che si assegnano per servire le finalità della scuola. Come per ogni disciplina insegnata a scuola, può...

Leggi di Più»

Negli ultimi anni si sta assistendo ad un aumento dell’obesità tra le nuove generazioni, dovuta a modificazione dei regimi alimentari e a ridotta attività fisica collegata al tempo trascorso davanti a televisione, videogiochi o computer. Alcuni ricercatori americani hanno evidenziato che esistono tre fattori in grado di correlare tv e obesità, sia nei giovani che negli adulti. Il principale ...

Leggi di Più»