fbpx

La vita della persona è determinata da una serie di scelte sin dalla nascita, tali scelte possono essere volontarie o involontarie, proprie o fatte da altri, e, a queste scelte, corrispondono degli esitamenti in quanto quando si sceglie, allo stesso tempo si evita qualcos’altro, ad esempio se si sceglie di nascere di testa, allo stesso tempo si evita di nascere di piedi. Anche se, in genere, la...

Leggi di Più»

In effetti i due termini hanno lo stesso significato: “Lepre (atletica), in lingua inglese pacemaker, ovvero l'atleta che in una gara di corsa prolungata è deputato a mantenere elevata l'andatura affinché il tempo realizzato dal vincitore sia di livello.” Ma c'è da dire che in pratica si distinguono i pacemaker che accompagnano i maratoneti fino al traguardo e "le lepri" che scandiscono il...

Leggi di Più»

In questo articolo, l'autore Matteo Simone, affronta e approfondisce le tematiche del libro. Argomenti del libro sono lo sport, la psicologia dello sport, la psicoterapia della Gestalt, la psicologia dell’emergenza, l’EMDR, l’incontro, la maratona, il doping. E’ un libro, un manualetto che si legge attentamente e si rilegge perché quello che c’è scritto si può cogliere in modo diverso...

Leggi di Più»

Molti sono intenzionati ad iniziare a praticare una forma di esercizio fisico per diversi motivi quali il dimagrire, il rispondere ad una richiesta di un medico, ecc., ma dall’intenzione al voler iniziare c’è tanta strada da fare, molti intenzionati non hanno ancora iniziato e non inizieranno mai seppur ne abbiano l’intenzione o la necessità. Questo è dovuto da diversi fattori, ad esempio...

Leggi di Più»

L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un approccio psicoterapeutico integrato e trasversale che si focalizza sulla risoluzione delle problematiche, conflitti, disagi attuali considerando che ciò che accade ora deriva dalle informazioni, ricordi del passato, antichi che sono stati congelati nella memoria. La focalizzazione dell’EMDR è sul ricordo dell’esperienza...

Leggi di Più»

Ho letto un'intervista a Igor Cassina che mi ha dato uno spunto per focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti che reputo importanti. Innanzitutto il titolo: “Mi ritiro felice e sereno…”; non è facile decidere di mettersi da parte, di rinunciare a qualcosa che si è sperimentato come successo, come momenti indimenticabili, come riconoscimento a livello internazionale, ma...

Leggi di Più»

La preparazione per la maratona richiede un impegno notevole di tempo e di fatica fisica. Preparare una maratona diventa un investimento di energie fisiche e di tempo finalizzati alla miglior resa nel giorno della competizione. La preparazione va programmata con la massima accuratezza considerando il proprio potenziale atletico relativo alle precedenti competizioni e ai precedenti...

Leggi di Più»

"Se desiderate compiere qualcosa nella realtà, innanzitutto visualizzate voi stessi mentre riuscite a compierla." Arnold Lazarus Può succedere che prima dell’inizio di una competizione sportiva o durante la competizione in un momento decisivo come può essere un canestro o un rigore, l’atleta possa avere delle sensazioni che ritiene negative: spiacevoli, disturbanti, di ansi...

Leggi di Più»

“Un vincente è qualcuno che riconosce il suo talento naturale, lavora sui suoi limiti per tramutarli in abilità e usa queste abilità per realizzare i suoi obiettivi” (Larry Bird) Il "Master in counseling Analitico Transazionale ad indirizzo sportivo" fornisce competenze trasversali e professionalizzanti nell’ambito della psicologia dello sport a 360°. Nel panorama nazionale sono presenti...

Leggi di Più»

Incremento dell’autoefficacia La persona che avrà sviluppato un forte senso d’autoefficacia sceglie obiettivi più elevati, è più motivata, usa le proprie capacità con maggiore efficienza, è meno ansiosa, gestisce meglio i fallimenti, è più tenace e ottiene risultati più soddisfacenti di chi invece ha una percezione negativa delle proprie possibilità; l’auspicabile intervento può e...

Leggi di Più»