fbpx

Vari autori hanno individuato le competenze psicologiche che un buon arbitro deve possedere e che devono essere inclusi e praticati nei programmi di formazione, e cioè la concentrazione, fiducia, capacità decisionale, capacità di efficace comunicazione interpersonale e di autocontrollo. Bisogna possedere in campo attenzione e concentrazione, bisogna saper osservare ciò che avviene in campo. S...

Leggi di Più»

Perché si piange nello sport? Per gioia, per aver ottenuto un successo cercato da tempo forse da anni attraverso periodi di intensi allenamenti, di sacrifici per aver fatto anche rinunce importanti: Il tennista italiano Fabio Fognini si qualifica con fatica ai quarti, al Roland Garros di Parigi. “Negli spogliatoi piangevo un po’ per la gioia e un po’ per il dolore”, comme...

Leggi di Più»

“Se immaginate ripetutamente e coscienziosamente di raggiungere un obiettivo, le vostre possibilità reali di successo aumenteranno notevolmente.”1 Important it is to have clear goals. The best athletes had clear daily goals. Djokovic 2 “Ho cercato, sin da piccolo, di vedermi in campo l’ultima domenica di Wimbledon giocare la finale, per me è sempre stato l’obiettivo numero uno”. Defi...

Leggi di Più»

L’arte e la psicologia possono essere usati come due alleati in aiuto degli atleti in quanto una lettura psicologica di un opera d’arte in maniera funzionale per lo sport può aiutare ad un corretto approccio alla prestazione sportiva. Un esempio può essere dato dall’opera del Domenichino che mostra in un paesaggio 3 azioni che si svolgono contemporaneamente: un uomo che at...

Leggi di Più»

Secondo Alberto Cei immaginare è un'attività che coinvolge non solo la vista ma anche il tatto, l'udito, i muscoli, insomma "è un pensiero di tutto il corpo". Ripercorrendo mentalmente tutte le tappe procedurali relative al compito è possibile fissarne le caratteristiche più salienti ed anticiparne eventuali difficoltà operative. “I started visualizing in 1978. My visualiz...

Leggi di Più»

La vita della persona è determinata da una serie di scelte sin dalla nascita, tali scelte possono essere volontarie o involontarie, proprie o fatte da altri, e, a queste scelte, corrispondono degli esitamenti in quanto quando si sceglie, allo stesso tempo si evita qualcos’altro, ad esempio se si sceglie di nascere di testa, allo stesso tempo si evita di nascere di piedi. Anche se, in genere, la...

Leggi di Più»

In collaborazione con Maria Luisa Cabiddu A cosa serve lo sport: conoscenza di se stessi e del mondo, controllo emotivo, adattabilità, socializzazione, tolleranza alle frustrazioni, auto-efficacia: “Sì, io posso farcela” Allenare non è un compito semplice, occorre che il tecnico sia in grado di miscelare qualità tecniche, tattiche, educative, e comunica...

Leggi di Più»

L’utilizzo degli Steroidi Anabolizzanti (SA) da parte degli atleti al fine di aumentare artificialmente le proprie prestazioni fisiche, è attualmente la forma più diffusa di doping. All’inizio l’autoprescrizione degli SA riguardava solo atleti d’élite praticanti sport di potenza, ma in seguito si estese a macchia d’olio alle altre discipline sportive ed anche ad atleti amatoriali. Gli...

Leggi di Più»

L’impiego degli Steroidi Anabolizzanti (SA) al fine di esaltare le capacità atletiche è con ogni probabilità il fenomeno doping più diffuso e consistente mai registrato. In generale gli effetti tossici degli SA, tranne forse quelli sul miocardio, sono di breve durata e reversibili, dopo sospensione di questi composti, nell’arco di alcune settimane. Molti atleti assumono SA in modo quasi co...

Leggi di Più»

Capita che l’essere umano si accorga di non stare bene e decida di correre ai ripari, nel senso che pensi di stare meglio. Ad esempio l’individuo ad un certo punto della sua esistenza può decidere che è ora di finirla con un suo comportamento o con una sua abitudine e siccome da solo non riesce a prendere tale decisione si rivolge ad una persona competente. Questo può accadere, per esempio,...

Leggi di Più»