fbpx

Questo è un lavoro complesso e comporta la conduzione del gruppo da parte di uno psicoterapeuta che usi l’approccio EMDR, in modo da permettere un lavoro di definizione ed elaborazione di obiettivi e risorse occorrenti ed al contempo un lavoro di individuazione e potenziamento, rafforzamento di risorse. Contempla interventi di gruppo ed individuali. In gruppo avviene la definiz...

Leggi di Più»

La maratona è una prestazione sportiva di lunga durata, in genere i campioni impiegano poco più di due ore di tempo, mentre il tempo massimo può essere anche di 7-8 ore. Ogni concorrente deve sapere come gestire le proprie energie per portare a termine la competizione nei tempi prefissati. Tanti sono i fattori che possono influenzare l’atleta nella sua prestazione. E’ difficile gestire la g...

Leggi di Più»

Uno dei disturbi psichici rispetto al quale sono stati maggiormente studiati i collegamenti con lo sport è la depressione. Considerando questi due ambiti appare scontata la concezione secondo cui lo sport è una delle maggiori risorse per uscire dal tunnel di una patologia così invalidante come la depressione. Se si pensa che lo stesso termine depressione implica una “mancanza di pressione”,...

Leggi di Più»

Impegnatevi per ottenere ciò di cui avete bisogno, e quando non riuscite a ottenerlo, ebbene, sorridete e tentate ancora, in un modo diverso. (1) La percezione soggettiva della sconfitta dipende innanzitutto da due aspetti sui quali si lavora molto con un allenamento psicologico, e cioè la formulazione degli obiettivi e la motivazione. Per quanto riguarda gli obiettivi, l’atle...

Leggi di Più»

Le relazioni instaurate all’interno della squadra si vestono delle stesse dinamiche che le persone vivono nel contesto familiare. Non è possibile scegliere in quale famiglia nascere, né da quali genitori far dipendere la propria crescita. Allo stesso modo un calciatore sottostà a regole di mercato che spesso gli impongono di cambiare squadra e rimettere in discussione insegnamenti ricevuti pr...

Leggi di Più»

Progetto Nazionale GAP per l’attivazione di strategie e per lo studio e la preparazione di linee di indirizzo tecnicoscientifiche, coordinate e finalizzate alla prevenzione, alla cura e al trattamento del Gioco d’Azzardo Patologico e per il dimensionamento ed il monitoraggio del fenomeno Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto, che verrà avviato a...

Leggi di Più»

È importante avere delle priorità negli obiettivi, fai un programma mentale dei tuoi prossimi obiettivi, cosa vuoi raggiungere in ordine prioritario e temporale e come? Cosa sei disposto a fare, a rinunciare, a sacrificare? Cosa devi evitare o devi fare per raggiungere i tuoi obiettivi? Qual è il costo? Ne vale la pena? "La pratica di darsi un obiettivo: consiste nell'identificare i nostri obie...

Leggi di Più»

Nel contesto sportivo la paura si esprime generalmente attraverso l’ansia. L’ansia di non mostrare le proprie capacità, l’ansia di farsi male, l’ansia del non deludere l’Altro significativo (ossia la figura di riferimento), l’ansia di non raggiungere l’obiettivo previsto. È quindi intesa prevalentemente come paura di perdere, ma esiste un altro fenomeno legato all’ansia dell’a...

Leggi di Più»

Nel 1910 in Austria abbiamo la nascita del primo controllo antidoping: a seguito di analisi condotte su alcuni cavalli, un chimico russo portò al Club dei Fantini austriaci la dimostrazione scientifica dell’avvenuta pratica di doping, data dalla presenza di alcaloidi nella saliva degli sfortunati quadrupedi. (8) Perché venisse istituita una forma ufficiale di controllo...

Leggi di Più»

Si dice che lo spogliatoio è l’anima della squadra. Attraverso quella porta gli individui diventano gruppo, si vestono di un colore, di un’identità. Dentro quelle mura si indossano le scarpe che rappresentano gli strumenti del mestiere, la base di tutto, il collegamento tra le estremità di un corpo, mente e piedi, questi ultimi intesi come sostegno del peso dell’individuo...

Leggi di Più»