fbpx

Come è stato osservato da più parti, spesso ci si riferisce all’opinione pubblica in modo prevalentemente allusivo, come ad un’entità implicita e data per scontata, che agisce da referente legittimante del potere politico o da garante della volontà popolare o addirittura da giudice inappellabile. Gli interrogativi che invece andrebbero posti sono riguardo ai referenti sociali che esprimono...

Leggi di Più»

La cultura si riferisce al lato espressivo della vita umana e si riassume in comportamenti, oggetti, idee che possono essere visti come espressione di qualcos’altro, come simboli. La cultura di una comunità influenza la sua struttura sociale e viceversa: i due aspetti sono strettamente interrelati. Studiare la cultura significa studiare le idee, le esperienze, i sentimenti e insieme le forme e...

Leggi di Più»

L’uomo non è sufficiente a se stesso; da solo non può vivere, non può fisicamente e psicologicamente svilupparsi, non può perfezionarsi. Essendo per costituzione un essere sociale deve vivere in una società dove si manifesta nella sua intima essenza, si svolge, si sviluppa, si esprim...

Leggi di Più»

Cent’anni fa il XX secolo si apriva, nel mondo occidentale, all’insegna delle raffinate follie della “belle époque”. Era un lusso per gli “happy few”, cioè i pochi privilegiati dell’alta società. Oggi questo XXI secolo si apre su uno scenario radicalmente diverso: ora il lusso è alla portata di minoranze talmente corpose da divenire quasi indistinte dalla maggior...

Leggi di Più»

L’idea che si ha oggi della crescita in generale - e di quella professionale in particolare - ha subito un radicale mutamento rispetto al passato. Implicazioni inerenti lo scenario economico hanno inciso profondamente sul piano pedagogico per quanto riguarda i nuclei familiari dei giovani italiani classe millenovecentosettanta-millenovecentonovanta. Se, infatti, ci soffermassimo oggi a guardare...

Leggi di Più»

Ogni inchiesta, non solo giornalistica, nasce da un´ispirazione. Lo è, a volte, il semplice fatto che un evento accade, con modalità tali da mettere gli investigatori sulle tracce del reo o i reporter sul filo della storia. Altre volte ancora, è il ripetersi del fatto, in una sorta di serial crime, o la particolare gravità dello stesso, che stuzzica la curiosità della gente, ne attira l´att...

Leggi di Più»

C’è un altro modo, oggi, di essere cattivi. Lo spunto per una doverosa riflessione ci giunge da Parma, dove un giovanotto di 33 anni non ha gradito le rimostranze di un uomo che avrebbe potuto essere suo padre, un uomo che di anni ne ha 68. Non importerebbe quello che è successo sulla strada, ma è bene raccontare lo stesso. Il giovane destinato a divenire carnefice...

Leggi di Più»

Fare una multa in Italia è forse la cosa più facile del mondo. Non devi far altro che piazzarti a un bell’incrocio e aspettare. Non dovrà passare un minuto e sarà sufficiente aspettare il passaggio della prima macchina per avere forti possibilità di “macchiare” il verbale. Sfruttando di questo alto indice di trasgressività, è fuori discussione che un certo numero di enti locali abbia...

Leggi di Più»

C’è un fatto criminale nuovo. Un inedito, se vogliamo: non tanto per la sua tipologia di illecito penale, ma soprattutto per la diffusione incredibile che sembra avere. A sentire i giornali si direbbe che il fenomeno fuga a seguito di incidenti stradali sia ormai uno dei reati più comuni. Sono mutati i tempi, senz’altro, ma ora si scappa davvero di più: si parla di ventimila pirati d...

Leggi di Più»

Come la polizia informa i congiunti, destinati poi a scontrarsi con la macchina della giustizia e dei risarcimenti. Come si forma il popolo dei parenti delle vittime. Non è una novità, per noi. Tutto comincia a un tratto, all’improvviso. Un’auto che perde il controllo, una moto che scivola a terra, un impatto fatale. E poi è silenzio, seguito dai soccorsi e dalle telefo...

Leggi di Più»