fbpx

La teoria dell’agenda setting, elaborata sul finire degli anni Settanta da Maxwell, E. Mc Combs e Donald Shaw nell’ambito di una ricerca riguardante l’informazione prodotta nel corso della campagna presidenziale americana del 1968, rappresenta un modello interpretativo ancora oggi funzionale per spiegare il complesso rapporto che intercorre tra i mezzi di comunicazione di massa e il pubblico...

Leggi di Più»

Lo studioso di comunicazione e opinione pubblica americano Vincent Price (2004), parla di alcune preoccupazioni e di alcuni problemi che hanno sempre assillato gli studiosi di scienze sociali nell’analisi dell’opinione pubblica e sono preoccupazioni tanto più fondate se ci si confronta con il fenomeno opinione pubblica in rapporto ai sondaggi. Price (2004) parlando di questi problemi, ne elen...

Leggi di Più»

Nella giungla delle merci di cui attualmente tutti possono potenzialmente disporre, per cercare di mettere un po’ di ordine sarà necessario parlare anche del consumo e in generale di cosa consuma l’utente, dove acquista, in che modo fruisce dell’oggetto acquistato, qual è il suo rapporto con esso, che approccio ha con il punto vendita e con la mercanzia esposta. Prima di affrontare questi...

Leggi di Più»

Il concetto di opinione pubblica ha destato sempre molto interesse da parte degli studiosi, soprattutto nel campo delle scienze sociali rimanendo comunque un fenomeno complesso e controverso che ancora oggi lascia aperto un dibattito acceso e vitale. E’ facile intuire l’importanza di questo concetto all’ interno dello studio dei sondaggi, non a caso questo strumento di rilevazione demoscopic...

Leggi di Più»

"Un fenomeno è considerato di moda se, nell´istante in cui se ne parla, ha raggiunto un diffuso apprezzamento da parte di un certo pubblico e in un determinato contesto, che può essere geografico o di tipo socio-culturale"[1]. Il processo della moda è l’espressione del gusto collettivo, che inizialmente è un insieme confuso e indeterminato di inclinazioni. A questo...

Leggi di Più»

Avete presente gli ambienti Wiki? Come no? E Wikipedia allora? In ogni modo questo è il primo “wikilibro” di business, e chiaramente l’unica guida esistente per fare profitti nella wikinomics. Al di là dei due autori il testo è il frutto del contributo di migliaia di persone che hanno segnalato casi aziendali legati alla collaborazione di massa e sviluppato riflessioni in una comunità on...

Leggi di Più»

Un rapido sguardo intorno a noi, alla realtà che ci circonda e alle relazioni in cui ci troviamo quotidianamente coinvolti, ci mostra un mondo multiforme, ricchissimo di sfumature e differenze: come si orienta, quindi, l’individuo in tanta complessità? Come si costruisce il proprio bagaglio di conoscenze, senza disperdersi nelle numerose dimensioni del proprio mondo? La prima risposta, quella...

Leggi di Più»

L’economia della prima metà del Novecento è stata fortemente influenzata dal fenomeno della produzione seriale, basata sulla uniformità e ripetitività dei processi produttivi: la cosiddetta “era industriale”. Questo è anche il periodo in cui si è consolidato il dominio dei mezzi di comunicazione di massa. La produzione industriale di informazioni stampate (quotidiani, periodici e libri...

Leggi di Più»

Forse non c’è mai stato un periodo storico in cui l’opinione pubblica ha avuto una così grande importanza e pervasività come nel corso del XX secolo. Mai come nella seconda metà del novecento, la vita politica e sociale dell’intera collettività ha avuto visibilità, rilevanza ed influenza attraverso le forme e le dinamiche dell’opinione pubblica. Un’importanza che ha cominciato a fa...

Leggi di Più»