fbpx

Si è riaperta il 21 Febbraio la nuova edizione di Frontiere della Psicoanalisi, la serie di incontri organizzati dal Centro Milanese di Psicoanalisi “Cesare Musatti”, diventati appuntamento fisso presso la Casa della Cultura in via Borgogna 3. Un incontro al mese, sempre di martedì alle ore 21.00, da febbraio a maggio. Le “frontiere” che verranno affrontate quest’anno sono: la...

Leggi di Più»

Dopo la paura, dopo l'inibizione, dopo la vergogna, dopo il silenzio, l'incontro con ciò che sei. Un'opportunità di cambiamento per chi vuole vincere le proprie timidezze, ansie, insicurezze e inibizioni. Offriamo un luogo per: ✓ Trovare nuove rappresentazioni di sé vicine ai propri desideri. ✓ Modificare le proprie paure, difficoltà, inibizioni. ✓ Scoprire un talento in quello che cred...

Leggi di Più»

"Psicoanalisi in giallo" è il saggio scritto da sette psicoanalisti nei panni di Colombo e Montalbano, edito da Cortina. Che uso ha fatto Hitchcock della psicoanalisi? E, soprattutto, che uso può fare la psicoanalisi di Hitchcock? In fondo, la domanda di base della psicoanalisi è la stessa del cinema e del romanzo poliziesco: di chi è la colpa? Dunque, il modo in cui funziona un giallo e quell...

Leggi di Più»

1. La cura nella clinica: una domanda di efficienza e tempestività Sin dalla nascita della psicologia e della psicoanalisi freudiana (“figlie e figliastre” della psichiatria), lo sforzo di classificare i vari disturbi psicologici e le relative cure (diagnosi e prognosi) ha sempre seguito il “paradigma scientifico”. Si intende attribuire alla psicologia qu...

Leggi di Più»

L’arte e la psicologia possono essere usati come due alleati in aiuto degli atleti in quanto una lettura psicologica di un opera d’arte in maniera funzionale per lo sport può aiutare ad un corretto approccio alla prestazione sportiva. Un esempio può essere dato dall’opera del Domenichino che mostra in un paesaggio 3 azioni che si svolgono contemporaneamente: un uomo che at...

Leggi di Più»

Sono aperte le iscrizioni al corso “Immersione nell’Arteterapia” con inizio a settembre 2011. Gli obiettivi sono incrementare e migliorare attraverso l’uso di materiali artistici, le proprie competenze relazionali a livello affettivo, comunicativo e lavorativo. Lo scopo dell’Arteterapia non è interessarsi al prodotto artistico in se e scoprire talenti, ma avvicinarsi al...

Leggi di Più»

E' in arrivo il 2° OPEN DAY del 01 Ottobre 2011 del CENTRO DI TERAPIA STRATEGICA, la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica di Arezzo. Il centro apre le porte a chi vorrà vivere da terapeuta strategico per un giorno e osservare uno dei “grandi maestri” all’opera. L'open day si rivolge a Laureati e neo Laureati in Psicologia | * PROSSIMO OPEN DAY 3 dicembre 2011 * |...

Leggi di Più»

Il Gruppo – International Foundation Erich Fromm e Polo Psicodinamiche – assiste quest'anno a un grosso successo con l'abilitazione e il riconoscimento da parte del MIUR della "Scuola di Psicoterapia Erich Fromm – SPEF" ad indirizzo Psicoanalitico Umanistico Interpersonale. La presentazione ufficiale della Scuola avrà luogo presso la sede di Prato in Via Gi...

Leggi di Più»

Si intitola "Impotenza maschile, femminile e di coppia" il convegno, che sarà ospitato nella sala conferenze del Ceis in Via Attilio Ambrosini 129, venerdì 02 e sabato 03 dicembre 2011 dalle 9,00 alle 18,00 organizzato dall’ view all of buy - cheap cialis without prescription's ARPCI - Scuola di Specializzazione e Formazione in Psicoterapia Cognitivo Interpe...

Leggi di Più»

La crisi economica con le sue conseguenze di instabilità e di continua paura di perdere o non trovare un posto di lavoro mette a rischio l’ equilibrio psichico degli individui. Vivere nella perenne incertezza porta il nostro IO a farsi invadere dalla paura e a diventare preda di ansia e panico. Paura di perdere la possibilità di sostenersi economicamente, paura di non poter proteggere economic...

Leggi di Più»