fbpx
bonus-psicologo-lanalisi-di-una-esperta

Come evidenziato da una recente ricerca statistica del Sole 24 ore, sono milioni gli italiani che hanno sofferto o soffrono di forti disagi dopo due duri anni di emergenza sanitaria. Si legge infatti che «il 31% della popolazione al di sopra dei 18 anni ha una situazione di stress psicologico significativo. Al di sotto dei 18 anni questa percentuale sale al 50%.» Il primo iniziale stanziamento...

Leggi di Più»
eventi-traumatici-e-condizionamenti-clinici

I quadri clinici più complessi, sono caratterizzati da ipervigilanza, pensieri ricorrenti correlati al trauma e “flashback” del vissuto traumatico (Jessika Boles, 2017, p. 251). Dalle testimonianze di diversi pazienti è emerso che spesso rivivere l’episodio tramite i flashback ed i sintomi consecutivi è peggiore del trauma stesso. Uno degli effetti causati dall’ipervigilanza post-trauma...

Leggi di Più»
la-capacita-di-riconoscimento-del-volto-ipotesi-a-confronto

La capacità di riconoscimento del volto: IPOTESI A CONFRONTO Osservatori nati o "allievi esperti"? La capacità di percezione del volto, nel genere umano, ha un’insorgenza indubbiamente precoce. Si tratta di una dote non appresa, e dunque già presente nelle primissime fasi della vita. Esperimenti condotti con il metodo della preferenza hanno dimostrato come un bambino di pochi giorni...

Leggi di Più»
speranza-nonostante-la-pandemia

In questo tempo caratterizzato dalla pandemia e dalle continue restrizioni sanitarie ha corroborato atteggiamenti e stili non sempre psicologicamente positivi. Sta avvenendo lentamente il rafforzamento di un processo di individuazione in cui ci si rinchiude facilmente in un processo di sicurezza personale e privatistico, a scapito della socializzazione e dell’empatia, che invece sono parti costi...

Leggi di Più»
In Evidenza
rapporti-sociali-ed-emozioni-nelleta-della-tecnica

Dopo aver ascoltato varie interviste di Umberto Galimberti, ho sviluppato un elaborato che mira ad esprimere la mia percezione in merito a “Rapporti sociali ed emozioni nell'età della tecnica”. Nei suoi scritti, Umberto Galimberti, importante filosofo contemporaneo, accademico e psicoanalista italiano, nonché giornalista de La Repubblica, dà vita a una nuova corrente filosofica, quella dell...

Leggi di Più»
In Evidenza
lipotesi-della-paura-innata

L'ipotesi della predisposizione innata alla paura verso specifici stimoli ambientali Da un punto di vista darwiniano siamo portati ad identificare selettivamente tutti quegli stimoli che potrebbero inficiare il nostro benessere, al fine di evitare il confronto diretto con gli stessi. È come se esistessero dei vincoli biologici in grado di farci capire istintivamente cosa dobbiamo e cosa non dobb...

Leggi di Più»
In Evidenza
il-ruolo-dellemprise-nellabuso-sessuale-infantile

Nella dimensione emotiva e cognitiva del bambino il legame abusante può facilmente mascherarsi dietro l’immagine – proposta dall’adulto- di un rapporto privilegiato che proprio per la sua preziosa esclusività deve continuare a rimanere segreto. La percezione della condotta abusante viene così completamente privata di ogni connotato coercitivo e soverchiante, per assumere le sembianze di...

Leggi di Più»

“Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace” “La bellezza è negli occhi di chi guarda” “Anche l’occhio vuole la sua parte” Sono soltanto modi di dire o c’è del vero? Le Neuroscienze incontrano l’Estetica per spiegarci qualcosa in più sulla percezione della bellezza, dando vita al campo di ricerca della Neuroestetica. Con percezione della bellezza intendiamo i...

Leggi di Più»
il-punto-sul-processo-anevrotico-in-psicologia

Parole chiave: Conduttanza Cutanea, Electrodermal Activity EDA, Piano α (alfa). Processo Anevrotico (PA), Processo Anevrotico Terapeutico (PAT), Tendenza Anevrotica. INTRODUZIONELa capacità di elaborazione delle idee va ben oltre quanto possiamo comprendere tramite la normale logic...

Leggi di Più»
In Evidenza