fbpx

Dai numerosi studi condotti sul clima organizzativo, emergono prove che autorizzerebbero a considerarlo come una realtà empiricamente verificabile. In realtà, però, esistono ancora molti interrogativi in merito a questo concetto, a come emerga, a come si formi. In particolare il problema ruota attorno alle modalità attraverso le quali gli individui, che sono sottoposti ad una vas...

Leggi di Più»

Va notato che rispetto a quanti erano un tempo gli psicologi L/O ora sono moltissimi. Secondo l’A.P.A. nel 1960 erano 734, nel 1985 2500 e tale crescita continuerà. Può essere che i valori della società stiano cambiando rispetto al lavoro, e se ciò è vero i nuovi psicologi L/O probabilmente li diffonderanno. Il lavoro ha sempre fatto parte delle nostre vite ma gli atteggiamenti verso...

Leggi di Più»

Qualsiasi psicologo che operi nel privato per legge deve essere abilitato dallo Stato, per assicurare che il professionista sia competente e operi secondo principi etici. Per avere l’abilitazione è necessario aver conseguito la laurea in psicologia ed almeno un anno di esperienza con supervisione post-laurea, quindi sostenere un esame ed essere valutati idonei da una commissione esaminatrice....

Leggi di Più»

Agli inizi degli anni ’20, soprattutto negli Stati Uniti, l’interesse primario riguardava le procedure di testing per la selezione del personale, impiegati in particolar modo in campo militare (la prima guerra mondiale diede alla ricerca un grosso sviluppo). In questo periodo lo psicologo del lavoro veniva reputato un esperto della testistica. Per esempio: in Italia Gemelli si dedicò alla sel...

Leggi di Più»

Il concetto di Stile di Vita interessa varie discipline, quali l’epidemiologia, la sociologia e l’economia. L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce lo Stile di Vita come il “modo di vivere globalmente considerato conseguente alla interazione di condizioni di vita in senso ampio e tipi di comportamento, come derivante da fattori socio-culturali e caratteristiche personali...

Leggi di Più»

Le dimensioni psicologiche e comportamentali influenzano il nostro stato di salute attraverso tre modalità: 1. Attraverso i mutamenti biologici provocati da particolari fenomeni emotivi, come ad esempio lo stress: oggi ormai è assodato quanto esso influenzi negativamente lo stato generale di salute, predisponendo all’insorgere di patologie a carico dell’apparato cardiovascolare (infart...

Leggi di Più»

Il viaggio è un´esperienza che affonda le sue radici in tempi assai antichi, implicando un coinvolgimento emotivo ed esperienziale dell´individuo, che lo carica di attese, fantasie e timori. Le prime esperienze di viaggio, reali o simboliche, in genere, sono molto precoci e possono essere fatte risalire ai primi viaggi mentali, effettuati tramite la nostra fantasia, che viene stimolata dalle fa...

Leggi di Più»

Hugo Munsterberg Munsterberg studiò alla scuola di Wundt a Lipsia, ma si rivelò subito un pensatore innovativo. In un suo articolo del 1903 sostenne l’esigenza/opportunità di attribuire alla conoscenza derivante dall’esperienza pratica la stessa importanza del sapere teoretico. Nel 1915 scrisse: “La comprensione della Psicologia è una delle strade più importanti affin...

Leggi di Più»

Al giorno d’oggi il termine turista sembra quasi dispregiativo, anche a causa della classica ed abusata dicotomia fra viaggiatori e turisti. Il termine deriva dal verbo arcaico francese ‘torner’, che implica un movimento circolare. Da qui ‘tour’ percorso, e il ‘Grand Tour’ era appunto l’insieme delle esperienze che vivevano i viaggiatori dell’ottocento, e prima ancora i nobili in...

Leggi di Più»

Il settore della psicologia Applicata conosciuto oggi come Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni ( L/O ) è stato denominato in molti modi da quando ha cominciato a svilupparsi: durante i primi anni del ‘900 ci si riferiva ad esso come Psicologia economica, Psicologia degli affari o Psicologia delle professioni. Circa 20 anni fa la Psicologia L/O iniziò ufficialmente ad essere den...

Leggi di Più»