fbpx

Il Sé è il nucleo relativamente stabile a cui l´individuo fa riferimento quando cerca di rispondere alla domanda "Chi sono io?", che fa da collante fra le varie esperienze del soggetto, che influenza ed è influenzato da ogni nuovo contesto di interazione sociale. Perché allora si viaggia, perdendo ogni elemento familiare della quotidianità, il che può portare a sentimenti di forte stress e...

Leggi di Più»

Sono diverse le fasi temporali che caratterizzano la vacanza nel suo insieme: - Anticipazione: questa fase è caratterizzata dalla valutazione delle possibili alternative della meta della vacanza, in genere fatte in famiglia, con amici, ma anche consultando le agenzie di viaggi. Ruolo importante in questa fase è l´immagine che l´individuo ha della vacanza, spesso costruita grazie...

Leggi di Più»

Il concetto di tempo turistico è indissolubilmente legato al tema del tempo libero, considerato storicamente come opposto e complementare al tempo lavorativo. In realtà la storica differenziazione tra otium e negotium ha perso gran parte della propria importanza. Nella struttura del tempo sociale contemporaneo, in cui ogni sistema è formato da sempre più numerosi sottosistemi, emerge la scarsi...

Leggi di Più»

Appare difficile far percepire, anche agli operatori del settore, di cosa tratta la Psicologia del Turismo (da ora PdT), all’interno di quell’ampio settore d’indagine che è la Psicologia Sociale. Da un lato infatti abbiamo gli operatori turistici attenti ad una visione geografico-economica e dall’altro gli psicologi che partono da una prospettiva ben diversa, attenta a comprendere le situ...

Leggi di Più»

CAMPBELL J.P., DUNNETTE M.D., LAWLER E.E. III, WEICK K.E. Jr., Managerial behaviour, performance and effectiveness, 1970, McGraw-Hill, New York, (pp.390) DREXLER, 1977; O’DRISCOLL & EVANS, 1988; PAOLILLO, 1982; ZOHARD, 1980. EVAN W.M., A system model of organizational climate, in TAGIURI R., LITWIN G. (a cura di), Organizational… FOREHAND G.A., GILMER B. von H., Environmental...

Leggi di Più»

L’approccio culturale si differenzia dai precedenti in quanto prende in considerazione il modo in cui percezioni e interazioni vengono influenzate dalla cultura dell’organizzazione nella quale gli individui sono calati e approfondisce il modo in cui i gruppi osservano, interpretano e danno significato alla realtà attraverso la creazione di una cultura organizzativa. La cultura organizz...

Leggi di Più»

L’approccio interattivo vede il fondamento del clima nelle interazioni tra gli individui. Questo modo di intendere il clima pone in primo piano il processo relazionale, l’interazione tra contesto oggettivo e consapevolezza soggettiva, presentando proposte teoriche che tentano di mettere d’accordo l’aspetto psicologico e l’aspetto organizzativo insiti nel concetto di clima. L...

Leggi di Più»

Mentre l’approccio strutturale fa derivare il clima prevalentemente dalle proprietà oggettive delle organizzazioni, l’approccio percettivo pone la sua origine nell’individuo. Gli individui reagiscono e interpretano gli eventi, non solo sulla base di caratteristiche oggettive della specifica situazione o di elementi strutturali, ma prima di tutto a partire dalla loro coscienza soggettiva, da...

Leggi di Più»

Tutti gli autori che possono essere collocati entro questa area di studio si caratterizzano per l’attenzione posta agli aspetti oggettivi della struttura organizzativa, che vengono considerati come gli elementi che originano il clima. Le dimensioni dell’azienda, il grado e la modalità di presa di decisione, i livelli gerarchici, la tecnologia impiegata, i ruoli, le politiche, sono le co...

Leggi di Più»

Tra le due guerre mondiali, Kurt Lewin analizzò sperimentalmente l’importanza del gruppo e le potenzialità che si celano dietro l’osservazione e l’interpretazione delle sue dinamiche, segnando così già un importante traguardo rispetto all’impostazione di Taylor. La ricerca-azione di Lewin si rivelerà il modello di integrazione tra teoria e prassi ponendo il ricercatore nelle vesti di...

Leggi di Più»