fbpx

Avete mai visto il suo ‘Valzer’? Due corpi incantati (nel senso di incatenati), avvinti, abbandonati a se stessi, dita che si sfiorano, la veste di lei che si scioglie nella materia – si percepisce il possesso. La scultrice è una giovane donna sfortunatissima, densa di un’intensità mentale e carnale che sta tutta nella sua arte – nelle sua mani, sì. Nelle sue mani pe...

Leggi di Più»

Elton John fu probabilmente il suo più arguto analista: perennemente sul lettino, questa drammatica e mitica donna non fu mai così chiara come nelle parole della canzone a lei dedicata – Candle in the wind, un’immagine perfetta e precisa. Oggi lei avrebbe ottantuno anni – un’età discreta, ma non così longeva per i canoni attuali. Sarebbe un’anziana e pacifica ex attrice (...

Leggi di Più»

Ci sono vite che non stanno in pochi fogli – e così le menti che le hanno abitate. E talvolta sono vite controverse, complesse, di così tante sfumature, che non sai alla fine che pensarne. Centouno sono stati gli anni che Leni Riefenstahl ha trascorso tra noi – e non ne ha sprecato nemmeno uno. Era una di quelle donne terribilmente talentuose, in una maniera versatil...

Leggi di Più»

Si immagina, pensandolo, la levità della sua ironia, la conversazione brillante, la wit tutta britannica con cui affascinava gli ascoltatori – il suo pubblico. Eppure c’è, in Oscar Wilde, una parabola drammatica di cui è l’unico reale protagonista. Wilde nasce a Dublino nel 1854, da una famiglia altolocata – suo padre un eminentissimo chirurgo, sua madre una fervente...

Leggi di Più»

Nell’attuale società occidentale, sempre più complessa anche sul piano dell’identità sessuale, occuparsi di psicologia del maschio e della femmina dell’uomo significa prima di tutto indagare l’influenza che questi due principi complementari esercitano all’interno di ognuno di noi. Significa riflettere anche e soprattutto sulle influenze prima genitoriali e poi storico-culturali che de...

Leggi di Più»
quattro-domande-a-romeo-lucioni

Mi hanno posto alcune domande, relative ai fatti di abuso, di violenza giovanile e non e di criminalità efferata (anche i fenomeni di “satanismo”), alle quali cercherò di rispondere. La normalità … proprio perché non ci sono più regole è la vera follia?...

Leggi di Più»
In Evidenza

La malattia nella prospettiva bio-psico-sociale Il modello bio-medico, che ha dominato il panorama della salute nei secoli precedenti, attualmente si è dimostrato inadeguato a spiegare il processo patologico. Secondo tale modello la malattia rappresenta la conseguenza diretta dell’alterazione di parametri esclusivamente biologici, che determinano una condizione di anormalità,...

Leggi di Più»

ALBANESE A., GRANDI G. (a cura di) – (1997) Turismo, risorse umane ed ambientali - CUEM, Milano ALBANESE A., G. CORNA PELLEGRINI (a cura di) – (1999) Turismo di gruppo e formazione degli operatori - CUEM, Milano BARONI M.R. - Psicologia ambientale. Il Mulino, Bologna, 1998 BATTILANI P. – 2001 – Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo. Il Mulino, Bologna BENIN...

Leggi di Più»

L´immaginario delle vacanze possiede una duplice dimensione, collettiva e individuale: il turista che si appropria delle rappresentazioni dell´immaginario collettivo delle vacanze lo fa attraverso la propria personalità; in altre parole, egli può, in funzione della sua vita quotidiana, decidere se partire o no. Si riferisce poi a un più generale immaginario collettivo, legato indissolubilment...

Leggi di Più»

“Ogni scelta turistica è indice certamente di una personale e sociale gestione del tempo libero, ma è anche motivata da soggettive esigenze, che vanno ricercate dallo psicologo. Ogni momento turistico è investito di una personale forte valenza emotiva, sociale, economica. È giusto, dunque, che psicologi, tour operators, amministratori di diverse regioni, dirigenti di diverse aziende di turis...

Leggi di Più»