fbpx

1. La cura nella clinica: una domanda di efficienza e tempestività Sin dalla nascita della psicologia e della psicoanalisi freudiana (“figlie e figliastre” della psichiatria), lo sforzo di classificare i vari disturbi psicologici e le relative cure (diagnosi e prognosi) ha sempre seguito il “paradigma scientifico”. Si intende attribuire alla psicologia qu...

Leggi di Più»

La scienza contemporanea prima di ricorrere al algoritmi matematici quantitativi necessita di porsi la domanda su come migliorare la qualità del pensiero. Infatti viviamo in un mondo che conosciamo attraverso la struttura cerebrale che modificandosi determina la qualità delle modalità di pensare. Per leggere tutto l'articolo scarica il PDF sotto al titolo

Leggi di Più»

Una tendenza sempre più pronunciata degli ultimi anni, nell’ambito della riflessione sulla mente, è quella di mettere in discussione la stessa esistenza di fenomeni come l’esperienza cosciente o l’autonomia ordinariamente riconosciuta alla nostra volontà (libero arbitrio). La motivazione di fondo che sta dietro tali tentativi, al di là delle argomentazioni prodotte per giu...

Leggi di Più»

Giorgio A. et all. hanno rilevato anche un significativo decremento volumetrico della sostanza grigia nella corteccia pre-frontale dorso laterale che risulta la struttura del lobo frontale con una più tardiva maturazione e con riduzione di sostanza grigia, solo alla fine dell’adolescenza. Ciò coincide con una tardiva mielinizzazione, suggerendo che la mielinizzazione e la potatura sinaptica si...

Leggi di Più»

I voluminosi cervelli di Delfino e d’Elefante hanno per supporto una circolazione sanguigna con estese reti mirabili, frapposte tra cuore ed encefalo. Queste reti mirabili anhttp:\\/\\/psicolab.netano quasi del tutto la pressione sistolica cardiaca ed arrecano un afflusso continuo di sangue, con basse pressioni. Dal punto di vista evolutivo, una circolazione arteriosa costante, ma con pressioni...

Leggi di Più»

Lavorando con la pet therapy come co-terapia, si lavora su vari aspetti dell’individuo, da quello puramente sensoriale ad uno strettamente e squisitamente emozionale. E’ proprio l’aspetto sensoriale, in particolar modo il tatto, che analizzeremo in quest’articolo, cercando di comprendere come dal tocco della pelliccia di un pet si possa giungere all’emozione. Esamineremo pertanto come la...

Leggi di Più»

“Date alle donne occasioni adeguate ed esse possono fare tutto. O. Wilde” E’ proprio da questa frase che parte questo breve viaggio che illustra come la mente femminile sia in grado di negoziare pur che di arrivare. La Negoziazione è un processo in cui due o più parti in una controversia scambiano offerte, controfferte e concessioni sforzandosi di raggiung...

Leggi di Più»

La mente umana non è il mero risultato del funzionamento neurologico cerebrale: il cervello, infatti, è un organo del tutto particolare, la cui funzionalità e il cui sviluppo dipendono sia da fattori endogeno-fisici, sia da fattori esogeno-culturali. Per questo ogni essere umano è un vero e proprio mistero, anche dal punto di vista evoluzionistico: ecco che neppure la teoria darwiniana spiega...

Leggi di Più»

Llewellyn Sue (2009), ipotizza che in epoche remote, una casuale ed improvvisa mutazione congenita potesse aver prodotto un gene dal profilo di poco differente. Col passare del tempo, queste Menti/cervello provviste del nuovo gene andarono evolvendosi nella direzione che poneva la struttura della materia cerebrale, al margine tra Ordine e Chaos. La mutazione genetica avvenuta in pochi individui c...

Leggi di Più»

Diciamoci la verità: al di là di tutti i concetti che impregnano la nostra mente, al di là della nostra cultura e della stessa immagine che abbiamo di noi stessi, non siamo affatto perfetti. La visione che abbiamo della vita, dei comportamenti che pensiamo di mettere in atto e di quelli del nostro prossimo, è sovente distorta. Qualche strano omuncolo dentro di noi ci conduce a giudicare in con...

Leggi di Più»