fbpx

Fulcro di tale modello è il legame tra memoria e comprensione. Nel 1940 Katona compì degli esperimenti di risoluzione di semplici problemi, divise i soggetti partecipanti in due gruppi, uno al quale venne fornita la spiegazione di come risolvere il problema, l’altro a cui non fu data nessuna indicazione. Le prestazioni di coloro che avevano dovuto trovare la soluzione da soli furono molto mig...

Leggi di Più»

Sostiene che apprendimento e conoscenza siano frutto di legami associativi; fra i risultati più importanti ottenuti dalle ricerche di questa corrente troviamo: effetti di posizione seriale, per cui nel ricordare diversi elementi di una lista (composta di elementi che non hanno significato), gli elementi iniziali (effetto primacy) e finali (effetto recency) sono ricordati meglio di qu...

Leggi di Più»

Quando parliamo di memoria ci riferiamo ad un insieme di strategie usate per ricordare informazioni, un ruolo fondamentale è svolto da processi quali il pensiero, l’attenzione, la percezione. Una memoria efficiente deve poter selezionare le informazioni più importanti, archiviarle ed organizzarle in modo da renderle velocemente disponibili. La prima considerazione da fare, riguarda il fa...

Leggi di Più»

Il modellaggio: è una tecnica che funziona per approssimazioni successive, dove ogni risposta, che presenta più modalità, viene rinforzata solo quando appare in una determinata maniera, così si otterrà una discriminazione; tale meccanismo si ripete, variando di volta in volta la risposta da discriminare, fino ad arrivare a quella desiderata e molto lontana dalla prima. Per applicare qu...

Leggi di Più»

Come detto in precedenza, l’apprendimento è un processo continuo che si protrae per tutta la vita, tuttavia ciò che si impara non è acquisito per sempre, e comunque qualsiasi apprendimento può essere modificato, perso o generalizzato, attraverso i processi base di estinzione, discriminazione, imitazione, generalizzazione. Estinzione: La mancanza di alcune conseguenze può indeb...

Leggi di Più»

Secondo Bandura il modellamento è un paradigma di apprendimento indipendente consistente in una esperienza indiretta del comportamento fatta attraverso l’osservazione degli atti altrui e delle conseguenze prodotte. Tale apprendimento osservativo implica la presenza di un modello e di un osservatore e un processo di imitazione.

Leggi di Più»

La soppressione di un comportamento indesiderato è attuata mediante punizione, che può significare sottrarre un rinforzatore positivo o presentare un rinforzatore negativo; tuttavia non possiamo considerare rinforzo e punizione come contrapposte, infatti la punizione ha un effetto limitato nel tempo e non porta ad eliminare completamente il comportamento oggetto dal repertorio dell’organismo c...

Leggi di Più»

Il rinforzo è il processo per cui i rinforzatori agiscono sul comportamento, esso è positivo quando come conseguenza di un comportamento si ha la comparsa di uno stimolo che funge da rinforzatore positivo; il rinforzo è invece negativo quando lo stimolo rinforzatore negativo scompare come conseguenza di un comportamento; effetto comune dei due tipi di rinforzo è il rafforzamento del comportame...

Leggi di Più»

Skinner divise il comportamento in due classi: rispondente, che include le risposte elicitate da stimoli conosciuti, e operante, che include le risposte emesse indipendentemente da stimoli identificabili, che generano conseguenze. Lo stimolo può svolgere l’importante funzione di rinforzatore rendendo più probabile un comportamento, oppure può fungere da rinforzat...

Leggi di Più»

E’ chiamato anche classico o rispondente; si basa sull’idea che uno stimolo inizialmente neutro può assumere un significato nuovo in base all’esperienza soggettiva e fungere da segnale anticipatorio di un evento successivo; la risposta all’evento viene così anticipata dalla comparsa dello stimolo, il riflesso ha un’origine psichica. Gli esperimenti usati per studiare il fenomeno erano...

Leggi di Più»