fbpx

Nel 1973 Mark Granovetter, un giovane sociologo insegnante presso la Johns Hopkins University di Baltimora, rimasto affascinato dall’articolo conclusivo sul fenomeno dei piccoli mondi di Milgram, pubblicato tre anni prima, cercò in qualche modo di capirne il “segreto” per giungere a descrivere la nostra società, strutturata in maniera assai diversa dall’universo casual...

Leggi di Più»

All’interno del palinsesto si differenziano una grande varietà di programmi televisivi, questi innanzitutto devono essere visti in base alla propria origine di produzione. Infatti, la programmazione di pellicole cinematografiche nel palinsesto televisivo si può distinguere per il fatto che questi prodotti vengono progettati in origine per il grande schermo. Successivamente la televisio...

Leggi di Più»

YouTube è uno dei più famosi website che permette la condivisione di file video tra i suoi utenti. L’idea è partita in America da tre dipendenti della PayPal: Chad Hurley (amministratore delegato), Steve Chen (direttore tecnico) e Jawed Karim (consigliere), che fondarono questa società nel febbraio del 2005. Il sito ebbe una crescita notevole sin dall’inizio, e un anno dopo vantava già ci...

Leggi di Più»

Come in ogni altra forma d’arte, così nel cinema, il genere è considerato una categoria empirica, utile a nominare, distinguere e classificare delle opere, che si presume tenga conto di un insieme di somiglianze e tematiche ricorrenti tra le opere stesse. Oltre che dal ricorso ad uno specifico ambito tematico, un genere cinematografico è caratterizzato anche da certi presupposti storico- cult...

Leggi di Più»

L’accesso ad internet e l’uso delle email è ormai di uso corrente dal 2000, un decennio. Ci si aspetterebbe, almeno da coloro che hanno la pretesa di usare la tecnologia come strumento di lavoro, che fossero rispettate le regole minime di “virtualcortesia”. E invece no… Per le feste si tocca l’apice della volgarità informatica: fioccano alberelli e disegnini ottenuti dalla digitazion...

Leggi di Più»

Il rapporto tra il governo russo post-sovietico e il mondo dell’informazione è stato caratterizzato da diversi periodi di transizione. Dalla fine degli anni ’80 ad ora, la politica relativa alla comunicazione pubblica nella nazione più estesa al mondo è notevolmente cambiata. La televisione, riconosciuta come mass media democratico per eccellenza nel ventennio scorso, ha ricoperto un ruolo...

Leggi di Più»

L’intelligenza è virale? Non ne hanno mai parlato a convegni medici, ma è ipotizzabile che l’intelligenza possa essere determinata da un virus e come tale sia contagiosa. Per verificare tale quesito, è stata impostata una campagna di marketing esistenziale con modalità virale, / prodotta e realizzata dallo studio di comunicazione non convenzionale...

Leggi di Più»

Nel trattato sull’Unione Europea, in vigore dal primo novembre 1993, il settore dei beni audiovisivi figura esplicitamente all’articolo 128 che tratta della cultura, assumendo in tale modo un rilievo ed una dignità prima sconosciuti; in esso viene previsto che l’Unione deve incoraggiare la cooperazione tra gli Stati membri e, se necessario, “appoggiare ed integrare la loro azione” in se...

Leggi di Più»

La comunicazione nel passare del tempo si avvalsa di diversi mezzi per la trasmissione delle informazioni dalla stampa, alla radio, al cinema fino ad arrivare alla televisione. La televisione sviluppatasi negli anni ’50 si è evoluta usufruendo di elementi tipici di altri modi di divulgazione informativa come i giornali, il cinema o la radio. Nell’evoluzione di questo mezzo si deve tener conto...

Leggi di Più»

Negli ultimi anni il governo di Pechino sta cercando di far convivere autoritarismo comunista ed economia di mercato. Purtroppo, però, si sta sviluppando un capitalismo privo di democrazia con la complicità affaristica di molte aziende occidentali e la regia del partito comunista. La Cina si trova in un contesto sociale, politico ed economico in cui l’informazione, favorita dallo sviluppo tecn...

Leggi di Più»