fbpx

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie biomediche dell'Università degli Studi di Milano presenta un documentario sulla paura e i suoi effetti paralizzanti realizzato dal CTU della stessa Università. Il documentario tratta aspetti di psicologia, etologia, medicina legale e psicopatologia Guarda il Trailer del video su You tube:  Chi può dire di non aver mai provato...

Leggi di Più»

All’inizio l’impressione più immediata lasciata dai film di genere come quelli di gangsters, in special modo affrontiamo in questa sede due capolavori come Little Caesar del 1930 e Scarface del 1932, era quella che - pur puntualizzando tematiche scottanti e di dominio pubblico perché connessi all’esperienza quotidiana - essi fossero un parto della fantasia. Invece le problematiche affront...

Leggi di Più»

La crescente importanza dei sondaggi ha reso ancor più essenziale un’attenzione specifica alla loro qualità scientifica e di realizzazione, accentuando il dibattito attorno a questi temi. Uno dei limiti principali dei sondaggi è costituito dalla scarsa informazione di chi risponde. Vengono posti infatti quesiti sui temi più diversi, che l’intervistato spesso ignora totalmente o sui quali h...

Leggi di Più»

Il ruolo della comunicazione nello svolgimento dell’attività del Gruppo Benetton ha sempre avuto un’importanza cruciale poiché strategicamente le ha permesso di ottenere una notevole visibilità d’esercizio e una conoscenza planetaria del marchio. La strategia di comunicazione del marchio Benetton punta alla creazione di un valore inteso come un obiettivo da raggiungere, u...

Leggi di Più»

Per poter indagare nella pubblicità, ma soprattutto per farla la pubblicità, è necessario far ricorso a numerose discipline e considerare quello che ne è l’oggetto come elemento dotato di una natura profondamente sociale, all’ombra di quello che è poi lo scopo primo ed ultimo della pubblicità stessa: consentire cioè di dare agli individui un senso alla propria esistenza e all’universo...

Leggi di Più»

Questa è la seconda parte del saggio che abbiamo iniziato a pubblicare la settimana scorsa Il linguaggio della fiction Nel palinsesto televisivo una forma di programmazione televisiva è indicata dalla fiction. Il linguaggio che utilizza questa tipologia di trasmissione è riferito alla presenza di un copione che l’attore deve recitare lasciando poco spazio all’improvvisazion...

Leggi di Più»

La vastità del palinsesto televisivo ha permesso l’utilizzo di stili comunicativi diversificati. Vengono riscontrate delle difficoltà nella definizione del linguaggio che viene utilizzato dai programmi televisivi. In quanto anche la lingua, come i generi, si differenzia in base al tipo di informazione da trasmettere e al livello di coinvolgimento enfatico ed empatico che si vuole raggiungere c...

Leggi di Più»

Il sondaggio si struttura secondo alcune fasi di ricerca che sono riscontrabili in tutte le rilevazioni demoscopiche; in generale, possiamo dire che le fasi essenziali della ricerca sono cinque: 1.Definizione dell’obiettivo della ricerca e del livello di generalizzazione dei risultati. Entrambi questi elementi devono essere stabiliti in modo preciso prima di pas...

Leggi di Più»

Anni fa David Bernstein (1984) aveva affermato che l’identità era un fenomeno comunicativo che in qualche modo riguardava l’emittente o l’enunciatore; mentre l’immagine era e restava un fenomeno che trovava la sua collocazione nell’occhio, nella mente, nel pensiero del ricevente o enunciatario. Questa bipartizione abbastanza netta fu ripresa poi da Kapferer nei suoi studi sulla marca e...

Leggi di Più»

Viviamo in un mondo generalmente violento. Accanto ad una violenza che osserviamo ogni giorno leggendo di episodi di pedofilia, abusi sessuali, pestaggi, omicidi di camorra o mafia, esiste una forma subdola di violenza che transita sui media travestita da normalità. E’ il ritenere normale ciò che non è oppure considerare un evento quale assioma comportamentale di una più vasta categoria. Cos...

Leggi di Più»