fbpx

Introduzione   Per mantenerci in buona salute risultano essere importanti sia l’alimentazione che l’attività fisica. Purtroppo oggi esiste una considerevole parte di popolazione che tende ad evitare alcuni cibi e, nel medesimo tempo, a svolgere attività fisica in maniera eccessiva. In questo modo, delle normali attività come mangiare e “muoversi” diventano una vera e...

Leggi di Più»

Fino a trent’anni fa, in alcune scuole per minorati visivi, venivano fatti usar loro occhiali neri e veniva incoraggiato l’apprendimento della scrittura Braille; anche la persona ipovedente veniva quindi considerata alla stregua di un cieco totale e, inserita in istituti speciali, veniva costretta a seguire iter scolastici fondati sulla convinzione che fosse necessario risparmiare la vista (Ha...

Leggi di Più»

L’età pediatrica comprende periodi della vita estremamente diversi e non paragonabili tra di loro. Dal neonato all’adolescente avvengono le più importanti modificazioni sia dal punto di vista psicologico che organico. La sofferenza dei bambini si presenta in forme molto diverse che possono investire, oltre al malessere fisico, l’ambito relazionale, cognitivo ed evolutivo, investendo la sfe...

Leggi di Più»

Abstract Questo studio vuole valutare l’effetto del training autogeno sulla soddisfazione soggettiva riguardo alla qualità e quantità del sonno in soggetti con Sclerosi multipla. Ai partecipanti N=15 è stata insegnata la tecnica di rilassamento durante dieci incontri in gruppo. Dalla valutazione pre-test e post-test, a cinque mesi, riguardo agli Item Quantità di son...

Leggi di Più»

Sono giunta nei miei vari studi, alla conclusione che, la salute e il suo contrario, le malattie, negli ultimi anni hanno dato vita ad una lunga serie di temi legati oltre che alla ricerca, anche alla storia dell’istituzione medico-ospedaliera. Operare una sintesi di questo genere è impresa assai ardua che mi ha obbligata ad alcune scelte di fondo. Temi importanti, sono sicuramente:...

Leggi di Più»

L’intervento medico e/o chirurgico sui bambini in ospedale è causa di sofferenza e spesso interviene sull’integrità fisica e sul processo evolutivo, così da poter rappresentare presenti condizionamenti dello sviluppo psichico e relazionale. Gli interventi istituzionali tendono costituire una rete di azioni coordinate da parte dei genitori, operatori sanitari, medici e psicologici per garant...

Leggi di Più»

Questa relazione vuole essere un momento di riflessione, di confronto e di condivisione per recuperare sensazioni, paure, emozioni: per descrivere, attraverso la scrittura, un’angoscia terribile e temibile come quella della sofferenza psichica nella malattia neoplastica. Sperando che il progetto di lavoro nato in questo modo si rinnovi nel tempo, cresca ogni giorno senza fermarsi in una definizi...

Leggi di Più»

Premessa   La qualità della vita del bambino asmatico ed allergico è un tema di preoccupante attualità, che coinvolge in maniera diretta il malato e la sua famiglia, il medico e tutti coloro che hanno la responsabilità di tutelarne ed assicurarne il benessere. In generale qualsiasi tipo di intervento sui bambini in ospedale è causa di soffe...

Leggi di Più»

Per studiare l’interazione tra corpo e mente non vi è forse sede migliore che un ospedale per bambini con malattie gravi e croniche. Vengono suddivise qui le malattie gravi in cui è in gioco la prognosi per la vita in un periodo più o meno lungo e le malattie di lunga durata più o meno invalidanti. Nel primo caso, la tematica della morte è in primo piano, nel secondo caso è quella dell’...

Leggi di Più»

A partire dal settembre 2004 ho avuto la fortuna di collaborare ad un progetto di studio sulla Qualità di Vita dei soggetti con insufficienza renale cronica (IRC) sottoposti a terapie dialitiche con i professionisti del reparto di Nefrologia dell’Ospedale di Pescia e del servizio psicologico dell’ ASL 3. In tal senso è stata realizzata un’indagine conoscitiva volta ad indi...

Leggi di Più»