fbpx

Quando ci imbattiamo in un disturbo fisico, un malessere o un disturbo psicologico, in una malattia più o meno grave, è come se si interrompesse il corso normale delle nostre vite, è un problema che blocca in qualche modo l’evoluzione, la crescita, paralizza temporaneamente la nostra capacità di creare. La malattia compromette un equilibrio psico-fisico raggiunto, ma perché? Talvolta essa c...

Leggi di Più»

"Accanto alla Famiglia del Malato".  Come aiutare la famiglia nel prestare assistenza quando si ammala uno dei suoi componenti? Come aiutare la famiglia a gestire le “crisi” che compaiono spesso dopo l’assunzione di un ruolo di cura? Il lavoro psicoeducativo accanto alle famiglie non solo si propone di capire come la famiglia reagisce e quali risposte dà ad una situazione di stress, di cri...

Leggi di Più»

Nel 1979 Bob Fosse ci ha regalato “ All That Jazz”, un film che ha fatto storia, uno di quei film che gli americani hanno a giusta ragione inserito nel loro elenco di films da salvare e ricordare. Il primo film del noto commediografo newyorkese è ispirante e nella sostanza è un musical cinematografico con ottima musica e coreografie dal sapore vagamente felliniano. In “All that Jazz” Gid...

Leggi di Più»

Uno studio scientifico recente condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università Bicocca di Milano presso il Dipartimento di Psicologia, ha dimostrato che anche nel nostro cervello, facendo riferimento alla similitudine di un computer ,trova alloggio un dispositivo necessario e fondamentale per il controllo dell’apprendimento delle parole e che è congiunto direttamente al funzionamento...

Leggi di Più»

Fino a non molto tempo fa era abitudine categorizzare le patologie in base agli organi, tessuti colpiti; la diagnosi di qualsiasi disturbo passava sempre sotto l’occhio del medico. Succedeva però che a volte qualche malattia non riusciva ad avere una spiegazione clinica. Che fare allora? Semplice: psicosomatica. Così il medico e / o vari specialisti che non riuscivano, ma a v...

Leggi di Più»

Ha collaborato Christian Vatev Lo scopo del presente lavoro è quello di indurre due riflessioni: una nel mondo della scienza e una nel mondo dei pazienti affetti da Sclerosi Multipla (SM). Gli attuali protocolli di cura della SM prevedono la somministrazione di farmaci che rallentano la progressione della malattia senza offrire garanzie sull’arresto della stessa: per tale mo...

Leggi di Più»

Ha collaborato Christian Vatev   Avete mai pensato alle dipendenze come ad una scelta sociale o anti-sociale da parte del soggetto? Avete mai pensato che una persona che sceglie di “stordirsi” con gli psicofarmaci, raccontando a se stessa e al mondo che si sta curando, non è molto diversa dalla pe...

Leggi di Più»

Ha collaborato Paola Marzocchi LA PATOLOGIA CARDIOLOGICA COME EVENTO STRESSANTE Le patologie cardiologiche molto spesso si presentano improvvisamente e violentemente cambiando, talvolta in modo sconvolgente, la vita dell’individuo che si trova a dover fare i conti, in un breve intervallo di tempo con un corpo che non da più la possibilità di s...

Leggi di Più»

Se seguiamo la teoria cognitivista, sappiamo che l’uomo è capace di comprendere la realtà, di reagire ad essa e di sviluppare uno specifico comportamento dando un senso preciso agli avvenimenti, alle interazioni, alle diverse situazioni. Oltre a questo, l’uomo sviluppa un processo di attribuzione attraverso cui va alla ricerca delle cause di un evento, di una struttura permanente, degli effe...

Leggi di Più»

Abstract il malato ha bisogno di sentirsi come abbracciato da un “pallium”(mantello) di cure e di aiuto che copre tutta la sua persona e quindi la sua spiritualità: cure che passano attraverso gesti affettuosi della mano, attraverso una cordiale conversazione o ancora il silenzio, una preghiera…. Ogni persona durante la vit...

Leggi di Più»