fbpx

Così come nella società umana pochi individui conoscono un numero insolitamente ampio di persone, l’architettura del World Wide Web è dominata da pochissimi nodi altamente connessi. Questi hub, quali per esempio Google,Yahoo!, Amazon.com1 sono estremamente visibili , nel senso che ovunque ci si sposti, si trova sempre un link che punta verso di loro. Il resto dei nodi, ossia quelli poco c...

Leggi di Più»

Dal 20 al 24 settembre 2010 arriva a Milano la prima ‘Social Media Week’ italiana. L’evento dedicato al fenomeno ormai ampiamente diffuso dei Social Media, si svolgerà contemporaneamente in 5 città nel mondo, oltre Milano, anche Bogotà, Buenos Aires, Città del Messico e Los Angeles. In Italia, la Social Media Week si articolerà in circa 50 eventi gratuiti...

Leggi di Più»

Verso la metà degli anni novanta, Duncan Watts, ricercatore presso la Cornell University di New York, fu chiamato a studiare un problema molto particolare: “Come può un gruppo di cellule, grilli o lucciole sincronizzare la propria attività senza l’ausilio di un coordinatore o “direttore d’orchestra” esterno?1” In realtà, il problema non riguarda solo la biologia, ma una t...

Leggi di Più»

Nel 1973 Mark Granovetter, un giovane sociologo insegnante presso la Johns Hopkins University di Baltimora, rimasto affascinato dall’articolo conclusivo sul fenomeno dei piccoli mondi di Milgram, pubblicato tre anni prima, cercò in qualche modo di capirne il “segreto” per giungere a descrivere la nostra società, strutturata in maniera assai diversa dall’universo casual...

Leggi di Più»

Venerdì 19 marzo, il Centro Jonas Bologna organizza la conferenza sul tema “Le nuove tecnologie: tra possibilità di comunicazione e rischio di isolamento sociale”, appartenente al ciclo “Scuola e famiglie di fronte alle nuove tecnologie: problema o risorse?”. Il relatore è il dott. Aldo Becce. L’evento si terrà a Bologna, Sala Silentium del Q.re San Vitale – Vicolo Bolognetti 2, ...

Leggi di Più»

Questo articolo è in realtà il riadattamento di un post sul mio blog personale ma la voglia di condividere con l’ampio pubblico di utenti di Psicolab un caso aziendale da manuale è forte, anche perché è la dimostrazione di come, anche nel nostro Paese, ci siano brand che si dimostrano sensibili alle innovazioni in termini di comunicazione e coinvolgimento attivo della propria comunità di...

Leggi di Più»

L’accesso ad internet e l’uso delle email è ormai di uso corrente dal 2000, un decennio. Ci si aspetterebbe, almeno da coloro che hanno la pretesa di usare la tecnologia come strumento di lavoro, che fossero rispettate le regole minime di “virtualcortesia”. E invece no… Per le feste si tocca l’apice della volgarità informatica: fioccano alberelli e disegnini ottenuti dalla digitazion...

Leggi di Più»

L’intelligenza è virale? Non ne hanno mai parlato a convegni medici, ma è ipotizzabile che l’intelligenza possa essere determinata da un virus e come tale sia contagiosa. Per verificare tale quesito, è stata impostata una campagna di marketing esistenziale con modalità virale, / prodotta e realizzata dallo studio di comunicazione non convenzionale...

Leggi di Più»

Chris Anderson ancora una volta ci delizia con un’opera che ci fa riflettere sul dove il mondo, in particolare quello economico, si sta dirigendo (o meglio dove dovrebbe dirigersi) affinché le imprese continuino ad avere successo. Il concetto di gratis, su cui Anderson fa anche una simpatica digressione storica, è alla base di un nuovo modo di fare business, non propriamente r...

Leggi di Più»

Non vi interessa cosa accade in Internet tutti i giorni? Avete mai pensato che qualcuno potrebbe parlare di voi, della vostra attività o azienda a vostra insaputa? Ma soprattutto: vi siete mai chiesti quale immagine di voi comunicate sul web? Forse ci vorrebbe un web coach... Internet e in particolare l'Internet di seconda generazione, il cosiddetto web 2.0, ci ha messo di fronte a una nuova real...

Leggi di Più»