fbpx

Abstract La trasformazione del mercato ha visto il passaggio del dominio dalla produttività alla domanda, quindi dalla programmazione stabile e mirata alla richiesta da parte di un pubblico eclettico e un po’ schizoide. L’organizzazione, in quanto sistema aperto, vive continuamente lo stress del cambiamento rapido e imprevedibile. Per gestire...

Leggi di Più»

Abstract Definisco brevemente un’organizzazione, in senso olistico, come un aggregato di persone che co-operano per risolvere insieme dei problemi comuni, utilizzando risorse umane, materiali e naturali. Le risorse umane sono ciò che anima l’azienda, la rende produttiva e le da una personalità. Risorse umane soddisfatte collaborative e produttive formano un...

Leggi di Più»

Per “comunicazione d’impresa” s’intende l’insieme dei processi che permettono ad un’azienda di entrare in contatto con il suo pubblico di riferimento. La funzione è molto ampia perché comprende tutte le opportunità comunicative che si possono presentare ad una certa realtà: non solo quindi la comunicazione esterna (pubblicità, ufficio stampa, relazioni pubbliche ecc.), ma...

Leggi di Più»

L’ufficio stampa è tutto sommato un’invenzione abbastanza recente. Nasce negli Stati Uniti agli inizi del ‘900, ma in Europa comincia a diffondersi verso gli anni ’80. In Italia è rimasto storicamente incompreso specie all’interno di realtà medio - piccole, dove è ancora considerato un costo difficile da giustificare. Spesso, infatti, la sua funzione viene sottovalutata tanto da pens...

Leggi di Più»

Dallo spagnolo ant. hazienda, che risale al latino facienda, cose da farsi. Organizzazione costituita di persone e di beni, che mira al conseguimento di un determinato fine economico o ad assicurare un servizio: azienda artigianale, commerciale, industriale; azienda tranviaria, idraulica. Il compito principale di una azienda è quello di fornire al mercato i beni e i servizi che d...

Leggi di Più»