fbpx

La recente evoluzione del rapporto tra impresa commerciale e marketing ha condotto ad un utilizzo estremo della comunicazione mediatica. Ad un’impresa non è più permesso pensare in modo autoreferenziale, al contrario, se vuole conservarsi, è necessario che metta a frutto i numerosi contatti che ha, comunicando con i soggetti esterni (fornitori,clienti, stakeholders), così come con quelli int...

Leggi di Più»

La parola accessorio deriva dal latino accedere, che significa aggiungere, accrescere. La sua etimologia quindi, gli attribuisce una importanza che và al di là del concetto di qualcosa di secondario e superfluo. (1) Non ci sogneremo mai di uscire, senza prima aver dato quel tocco finale al nostro look. Infatti oggi l’accessorio è stato riscoperto come oggetto di vero vestiari...

Leggi di Più»

La gestione aziendale, nella determinazione delle decisioni che si ritiene possano condurre l’azienda ad assumere posizioni favorevoli sul mercato, si avvale di una serie di informazioni che le permettono di armonizzare i fatti e le esigenze interne con i fatti e le esigenze esterne. Da questa attività nasce la politica aziendale, ossia una linea di condotta adeguata a raggiungere gli obiettivi...

Leggi di Più»

Nelle società occidentali, in una economia globalizzata come quella che conosciamo, la competitività non può seguire le stesse regole che conoscevamo negli ultimi decenni del secolo scorso. Prodotti e servizi sono sempre più simili, per qualità e modalità di accesso al mercato, qui da noi come in Cina, in India, nei paesi dell’Est europeo. Materie prime, macchinari e modalità di lavoro so...

Leggi di Più»

Il mutato scenario, le nuove teorie di management e la rapida accelerazione di innovazione tecnologica stanno modificando profondamente le caratteristiche della cosiddetta “comunicazione interna”. Nascono nuove esigenze, ma anche nuove opportunità con cui l’impresa moderna è necessitata a confrontarsi; la comunicazione interna si trasforma e diventa internal marketing: il principale strume...

Leggi di Più»

La learning organization ha come obiettivo primario l’apprendimento continuo e pertanto lo sviluppo armonico, coerente e finalizzato del patrimonio di conoscenza dell’impresa. Per centrare l’obiettivo è però necessario utilizzare uno strumento manageriale adeguato di gestione della conoscenza: il knowledge management. Questa tecnica manageriale considera l’impresa come sistema cognitivo,...

Leggi di Più»

Le imprese si trovano sempre più spesso a dover affrontare la concorrenza tecnologica basata sul progresso tecnico, usato soprattutto come strumento competitivo per conquistare i mercati. Questo effetto di “distruzione creatrice”, per usare l’espressione di Schumpe...

Leggi di Più»

Lo scenario del cambiamento impone alle imprese di rinnovare i propri modelli gestionali e il proprio approccio al cliente. Il management si trasforma da un’attività incentrata sulla mansione e sulla funzione, ad un’attività orientata al processo e alla comunicazione. In questo nuovo contesto la comunicazione assume, pertanto, centralità di...

Leggi di Più»