fbpx

Inventare una fiaba dà espressione simbolica al nostro panorama interiore: nella fiaba è raffigurato per immagini il nostro stato d'animo, il nostro stato fisico e la rete delle nostre relazioni. Come usarla per curarsi e per trovare soluzione ai problemi? Nella fiaba inventata è condensato il tempo: passato presente e futuro. C'è la traccia degli eventi passati che ci...

Leggi di Più»

"Il Mutismo Selettivo è una patologia che impedisce ai bambini di parlare in contesti sociali, come l’asilo e la scuola, o anche solo in presenza di estranei: mentre si esprimono normalmente a casa in presenza dei famigliari più stretti, non riescono a far uscire le parole con altre persone, diventano dei “bambini muti”, relazionandosi e comunicando come se fossero tali. Non è semplice...

Leggi di Più»

ARPCI (Associazione per la Ricerca in Psicoterapia Cognitivo – Interpersonale) e la Scuola Quadriennale di Psicoterapia Cognitivo – Interpersonale (basata sull’Attaccamento) organizzano, 11 e 12 giugno a Roma, il convegno "Il Bambino tra Attaccamento e Relazione". Queste due giornate di studio hanno come oggetto il bambino all’insegna del suo mondo intern...

Leggi di Più»

Non è superfluo sottolineare l’importanza delle cure genitoriali che i bambini ricevono nell'infanzia come base del loro benessere emotivo e affettivo attuale e di gran parte di quello futuro. Gli studi sull’attaccamento indicano infatti che le cure e le attenzioni ricevute dalla figura di riferimento (caregiver) nelle prime fasi di sviluppo contribuiscono a formare i cosiddetti Modelli Opera...

Leggi di Più»

Indice Articolo Separazione o Divorzio: criteri di valutazione genitoriale I professionisti, psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili, che operano come CTU nei Tribunali ordinari vengono spesso chiamati a valutare le competenze genitoriali delle parti in causa per l’affidamento della prole minore, soprattutto nelle cause di separazione e divorzio....

Leggi di Più»

La nascita del primo figlio costituisce l’evento cardine che trasforma le relazioni familiari attraverso nuovi ruoli e nuovi legami intergenerazionali. Stern (1995) ha evidenziato come la gravidanza e l’assunzione del ruolo genitoriale implichino una ridefinizione interna (processi intrapsichici) ed una ridefinizione esterna (processi relazionali) dei legami di coppia e dei legami con le rispe...

Leggi di Più»

Fino alla metà del Novecento, la gravidanza era un evento piuttosto frequente nella vita di una donna, le famiglie erano nella maggioranza numerose e il parto avveniva all’interno delle mura domestiche, con l’aiuto della levatrice e dei membri della famiglia stessa. Basta poco per renderci conto di quanto oggi tutto questo si sia modificato: crescono il numero di famiglie monoparentali e il p...

Leggi di Più»