fbpx

In mediazione familiare, laddove si stia lavorando per una separazione, si cerca, generalmente, di evitare un coinvolgimento diretto di figli, anche se grandicelli, almeno che, in questo caso, non siano loro stessi a chiedere di essere ascoltati. L’ascolto, infatti, è indispensabile per questi bambini, più o meno grandi, poiché protagonisti involontari, ma, spesso, invisibili, di un processo...

Leggi di Più»

La trasformazione del corpo e la scoperta della sessualità La sessualità in quanto aspetto centrale dell’esistenza umana è costitutiva della vita di ognuno e, per ciò che riguarda l’adolescenza, non ci si può esimere dal trattarla come argomento fondamentale per la crescita e per la costruzione dell’identità. I mutamenti dello stato morfologico e funzionale del pre-ado...

Leggi di Più»

E' stato fatto molto per far sì che l'intervento riabilitativo rivolto al bambino disabile funzioni anche da riequilibratore psicologico del contesto familiare in cui è inserito. Oggi la famiglia rappresenta uno dei punti focali del minore disabile. In questa visione tutti i componenti della famiglia, genitori, fratelli, diventano protagonisti di scelte e decisioni che riguardano il bambino disa...

Leggi di Più»

Dopo aver letto e riletto la fiaba del Lupo ed i sette capretti (vedi i fratelli Grimm), con insofferenza quasi liberatoria, mi sono detta: ma i capretti come possono fare, per salvarsi dal lupo? Questa domanda, mi nasce dalla forte consapevolezza di un processo senza fine e senza utilità, vale a dire le raccomandazioni della mamma, non servono effettivamente a http:\\/\\/psicolab.neta. Ed il leg...

Leggi di Più»

L’origine del consumismo Il consumismo è la manifestazione del bisogno cronico di acquistare continuamente nuove merci e nuovi servizi, con scarso riguardo all’effettiva necessità che si ha di essi, alla loro durata, alla loro origine o alle conseguenze ambientali della loro produzione e smaltimento. Il consumismo è dovuto ad ingenti somme spese in pubblicità con lo scopo...

Leggi di Più»

Era il 1964 quando Mary Poppins divenne l'icona della tata perfetta al suon di supercalifragilistichespiralidoso. Oggi invece abbiamo tata May, tata Francesca, tata Mara, tata Rita, tata Adriana, tata Renata e tata Lucia. Loro non arrivano volando con l'ombrello come Mary Poppins, ma arrivano tramite un programma tv intitolato “SOS Tata” che va in onda su Fox Life e La7 dal 2005. Il t...

Leggi di Più»
pulce-non-ce

Pulce ha nove anni, il naso a-patata e due “occhioni accesi”. Beve solo tamarindo, ascolta Bach, fa sculture con il pecorino e va pazza per le persone arrabbiate. Pulce non parla perché è autistica, ma “questo non significa che non abbia niente da dire”. Un giorno come tutti gli altri, viene allontanata dalla famiglia senza troppe spiegazioni. “Pulce non c...

Leggi di Più»

Le sedute di consultazione costituiscono uno dei momenti più difficili del lavoro psicoanalitico. Il setting praticato da Dina Vallino affronta il problema nel suo punto di massima difficoltà: come stabilire una collaborazione terapeutica con la madre e il padre insieme con il bambino nel qui ed ora della seduta di consultazione? Progettata inizialmente per genitori e bambini in tenerissima età...

Leggi di Più»

Al via a Viterbo le attività dell’Associazione “OLTRE IL CONFLITTO” L’Associazione “OLTRE IL CONFLITTO”, con sede in Roma e Viterbo, in esecuzione all’Avviso Pubblico dell’Assessorato Lavoro e Formazione della Regione Lazio ed in partenariato con il Comune di Viterbo, organizza la Tavola Rotonda di Lancio delle attività della OFFICINA DELLA GENITORIALITA’ che...

Leggi di Più»

Avere un figlio. Uno degli atti più antichi e naturali dell’essere umano. Allevare un figlio. Un atto in continua trasformazione storico-sociale. Essere genitori. Una difficoltà sempre più grande. Le variabili che conducono una coppia, dalla gioia della nascita alla tragedia della quotidianità, sono molteplici e tutte molto complesse. Cosa fare allora, quando il mondo delle...

Leggi di Più»