fbpx

Venerdì, 1 ottobre 2010. Usmate Velate, in Brianza, e Castellabate, in Campania, a confronto nell’uscita ufficiale, dopo i 6 minuti dell'anteprima nel mese di luglio al Festival del Cinema di Giffoni a Salerno e il lancio integrale del 29 settembre nella villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate, in cui erano presenti anche le numerose comparse del posto che avevano preso parte alle riprese...

Leggi di Più»

“I giovani moderni hanno tutto tranne qualcosa …” (Robert Kennedy, Università del Kansas, 18 marzo 1968) e “quel qualcosa” (Robert Kennedy, ibidem) è la concausa di questioni interiori irrisolte, di momenti di particolare malessere psicofisico che li spinge a seguire “percorsi di vita più o meno innocui, più o meno devastanti” (www.raccontioltre.it). Dall’esigenza di affrontare...

Leggi di Più»

All’inizio l’impressione più immediata lasciata dai film di genere come quelli di gangsters, in special modo affrontiamo in questa sede due capolavori come Little Caesar del 1930 e Scarface del 1932, era quella che - pur puntualizzando tematiche scottanti e di dominio pubblico perché connessi all’esperienza quotidiana - essi fossero un parto della fantasia. Invece le problematiche affront...

Leggi di Più»

Le piaghe di “ieri”, esulcerate dalla corruzione, dall'inganno, dal tornaconto personale, sono ancora oggi purulente, anticipate e implicitamente commentate, nel 1965, dalla rivisitazione cinematografica di Alberto Lattuada. "La Mandragola" è un “gioiello” tanto incisivo da oltrepassare i secoli e “dipingere” l’età contemporanea attraverso le stra...

Leggi di Più»

Volfango De Biasi ha dato vita a un’opera cinematografica di notevole spessore socio-antropologico che coinvolge il pubblico di giovanissimi e aiuta gli storici a disegnare la nuova Italia in cui, purtroppo, “non si comunica più con la parola ma con l’immagine”. Egli ha riportato in superficie il patrimonio cromosomico degli adolescenti del XXI secolo “che hanno tutto, tranne qualcosa e...

Leggi di Più»

La “Macrostoria” entra nella “microstoria”, gli aspetti più prettamente “profilmici” la rappresentano e consentono di introiettare messaggi di ampio spessore. Una narrazione? Un documentario? Un’opera lirica? E’ tutto questo e molto di più, è una parenesi universale il cui titolo “è venuto fuori all’improvviso, fa tremare tutte le costole” (Benigni), sdrammatizza il clima...

Leggi di Più»

Qualcuno ha scritto “Povera la Patria che non ha eroi … NO … Povera la Patria che ha bisogno di eroi” … La società avverte la crisi dei valori … “Sentire”, agire, lottare, è questo l’imperativo a cui riservare ampio spazio. La scuola e la famiglia devono “stringersi la mano”, guidare i giovani a mettersi in discussione, sempre e comunque. Un canale dalla grandissima valenz...

Leggi di Più»

Nell’osannato film di James Cameron, gli abitanti di Pandora, sono degli esseri speciali che hanno mantenuto intatto  l’intimo rapporto con la natura; una  natura titanica,  incontaminata, resa  spettacolarmente dall’utilizzo della più moderna tecnologia digitale tridimensionale. James Cameron ha dato agli schermi un’opera poderosa anche per quanto concerne i costi ed i tempi di produ...

Leggi di Più»