fbpx

“Quod sis esse velis, nihilque mavis”, voler essere quello che sei, non quello che preferisci … Bellissime parole, eppure Marziale, nella società del consumismo in cui l’utile e la mercificazione sono prioritari, è, con il suo precetto, a miliardi di anni luce dall’età contemporanea. Perché, invece, non “tornare indietro”, tendere verso modelli propositivi, quelli su cui ciascuno...

Leggi di Più»

“Una famiglia fornisce una rete affidabile di relazioni di attaccamento che consentono a tutti i membri della famiglia e a qualsiasi età di sentirsi abbastanza sicuri da spingersi a esplorare le relazioni che vi sono tra loro e quelle che hanno instaurato all’esterno della famiglia”(Byng-Hall, 1995). Le relazioni Fin dall’antichità, si è cercato di comprendere l’uomo...

Leggi di Più»

Quante volte, in quanti modi, la letteratura e il cinema ce lo hanno raccontato! E’ il ritorno a casa, al paese che, come diceva Pavese “ci vuole non foss’altro per il gusto di andarsene via”, a quel luogo che comunque ci appartiene, anche quando ci ostiniamo a non appartenergli. La memoria che torna, prepotente, a dispetto dei ripetuti, monotoni tentativi di evitarla. Avviene di solit...

Leggi di Più»

"Accanto alla Famiglia del Malato".  Come aiutare la famiglia nel prestare assistenza quando si ammala uno dei suoi componenti? Come aiutare la famiglia a gestire le “crisi” che compaiono spesso dopo l’assunzione di un ruolo di cura? Il lavoro psicoeducativo accanto alle famiglie non solo si propone di capire come la famiglia reagisce e quali risposte dà ad una situazione di stress, di cri...

Leggi di Più»

Il problema del Bullismo in Italia è un fenomeno sempre più in via di espansione, i mass media che amplificano le notizie creando allarmismi mettono tensione anche laddove non ce ne dovrebbe essere. Il fenomeno del bullismo coinvolge sia ragazzi di bassi ceti sociali , che ragazzo di alta borghesia, ma alla base di tutto c’è sempre la manifestazione di un disagio affettivo...

Leggi di Più»

Il ricorso alla punizione nei riguardi dei giovani (così come degli adulti) investe tutte le società e le organizzazioni perché è necessariamente presente laddove sono prefissate delle regole. Nei confronti dei minori oggi assistiamo a frequenti oscillazioni che spaziano dal lassismo più sfrenato all’autoritarismo più conservatore, sia in seno alle famiglie così come nel più vasto tessut...

Leggi di Più»

Molte persone intraprendono una psicoterapia in seguito al tradimento, sia che l’abbiano subito, perché per loro è un trauma o che l’abbiano agito poiché ad esso di solito segue una crisi coniugale e di conseguenza individuale. L'80% dei tradimenti vengono scoperti, ma nel 70% dei casi le coppie ufficiali sopravvivono all'intrusione di una terza persona e non si separano (De Bac 2006). Il t...

Leggi di Più»

L'A.C.A.T. Scandicci, il Comune di Scandicci e la Caritas ospiteranno lo spettacolo "Sapere e Sapore", rivolto principalmente alle persone adulte, che verte sul rapporto tra la cultura e gli stili di consumo di droghe legali e illegali. L'autore, il dott. Roberto Pagliara, laureato in Psicologia delle Arti, è ricercatore nell’ambito delle culture giovan...

Leggi di Più»

Per comprendere bene il rapporto tra la donna e tutto ciò che le gira attorno non possiamo esimerci dall’approfondire il tema della famiglia e quindi di tutti i sentimenti che vengono fuori dalle relazioni sociali primarie. Questo non solo perché in epoca non troppo lontana la famiglia era il luogo privilegiato di vita delle donne, ma anche perché nella modernità contemporanea la famiglia è...

Leggi di Più»

Doula è una parola antica di origine greca. Alcuni traducono “colei che serve la madre”, ma si tratta di un eufemismo. Doula in greco vuol dire schiava, ed era, ai tempi di Socrate e di Pericle, la schiava domestica che si occupava degli affari della casa, in particolare quelli relativi alla sua padrona, la sua bellezza, la sua salute, le cure, e naturalmente la gravidanza e...

Leggi di Più»