fbpx

Inizia oggi, 8 febbraio 2011, la serie di incontri organizzati dal Centro Milanese di Psicoanalisi “Cesare Musatti” presso la Casa della Cultura in via Borgogna 3. Quest'anno Frontiere della Psicoanalisi ha come tema le crisi: dei ruoli sessuali, dei ruoli familiari, della Psichiatria, delle certezze, indagate da un punto di v...

Leggi di Più»

Arpci - Scuola di Specializzazione e Formazione in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale, organizza a Roma, il 3 - 4 dicembre 2010 un convegno di criminologia e sessuologia con Giorgio Rifelli, Vincenzo Mastronardi, Francisco Mele e Giuseppe Fabiano. Il Convegno "Dei delitti e delle Passioni nella vita di Coppia" si terrà presso la sede CEIS in Via Attilio Ambrosini 129, a...

Leggi di Più»
pulce-non-ce

Pulce ha nove anni, il naso a-patata e due “occhioni accesi”. Beve solo tamarindo, ascolta Bach, fa sculture con il pecorino e va pazza per le persone arrabbiate. Pulce non parla perché è autistica, ma “questo non significa che non abbia niente da dire”. Un giorno come tutti gli altri, viene allontanata dalla famiglia senza troppe spiegazioni. “Pulce non c...

Leggi di Più»

Ancora oggi, nelle scuole, si fa fatica ad affrontare la tematica dell’identità di genere e, ancor più, del rapporto tra le persone omosessuali ed il proprio corpo. La mancanza di sensibilizzazione nei confronti di tale tematica comporta una presenza massiccia di luoghi comuni, i quali attribuiscono alle persone omosessuali un sentimento di alienazione ed estraneità nei confronti del prop...

Leggi di Più»

“Ognuno sta solo sul cuore della Terra…” (S. Quasimodo, 1936), “La lanterninosofia è la metafora della solitudine dell’uomo costretto a convivere con il relativismo gnoseologico” (L. Pirandello, 1903) … “Una capra, sazia d’erba, belava, era sola sul prato” (U. Saba, 1909-10) … Questi sono i messaggi ancora attuali che, dopo più di ottant’anni, autori come Quasimodo, Pira...

Leggi di Più»

Quando una coppia si forma, lo fa sulla base di affinità che uniscono due persone, interessi ed intenzioni comuni, affetto ed attrazione reciproci, che le portano a cercarsi e condividere un percorso di vita; sempre più spesso, poi, capita che questo percorso si diversifichi e che le difficoltà di conciliare due diverse identità, ognuna peculiare a sé stessa, diventino insormontabili. Volendo...

Leggi di Più»

Sono giunta al capolinea e, dopo le tante specializzazioni, spero di trovarmi presto “dall’altra parte della cattedra”, decisa a esaltare importantissimi valori morali quali il rispetto, la tolleranza, la giustizia, la pace, l’impegno … a stimolare gli educandi nel prendere atto dei compiti che li attendono, a suscitare in loro la gioia di vivere e il gusto di pensare ... Sono queste le...

Leggi di Più»

"Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via”, diceva Pavese ne La luna e i falò. “Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo che anche quando non ci sei resta ad aspettarti“. Non sembra della stessa idea Vincenzo Lauria, che incontriamo per la prima volta alla stazione di Foggia diretto ad Aquilana, il lu...

Leggi di Più»

Molti di noi ricordano sicuramente una delle favole più raccontate, “Riccioli d’oro e i tre orsi”, emblematica della famiglia come nucleo che si apre al mondo esterno, come perno sociale per i suoi componenti, bambini in primo piano; ebbene, immaginiamo di stravolgerla un po’, e di pensare che la dolce Riccioli d’oro non sia, in realtà, una piccina che si è smarrita nel bosco, ma un G...

Leggi di Più»

Il recentissimo caso del marito trentottenne di Collegno, che ha accoltellato ed ucciso la ex moglie, davanti all’attonito assistente sociale che li aveva in carico, mi sembra uno spunto ottimale per un’efficace riflessione sulla reale importanza di uno strumento come la Mediazione Familiare, all’interno del contesto della separazione, sia essa consensuale o giudiziale. Il percorso di...

Leggi di Più»