fbpx

Numerose cronache recenti riportano casi di neonati e di bambini abbandonati, maltrattati, a volte picchiati a morte; a volte, dietro queste storie ci sono altre storie, storie di abusi e di violenze inauditi, che si tramandano in famiglie disgregate e disfunzionali, inenarrabili e incomprensibili per noi “persone normali e perbene”. Molto più spesso, però, questi episodi sono l’epilogo di...

Leggi di Più»

Scialla “commedia leggera”? Un dramma contemporaneo, piuttosto, eticamente costruttivo in cui il direttore artistico, narratore auto-omodiegetico, senza paternalismi e servendosi di un canale fortemente congeniale agli stili cognitivi delle nuove generazioni, vi ha fatto scorrere perle preziose; uno spaccato da vedere e rivedere più volte, con sempre rinnovato entusiasmo, per le profonde lez...

Leggi di Più»

Con il termine Ritardo Mentale (R.M.) si indica un funzionamento intellettuale generale significativamente al di sotto della media, che sia presente insieme a carenze del comportamento adattivo e che si manifesti nella età evolutiva, ossia prima dei 18 anni di età. Si tratta di una delle patologie di interesse psichiatrico più diffuse, è presente nel 3% della popolazione generale e in Italia s...

Leggi di Più»

Il 20 novembre nel mondo si festeggia la Giornata dei Diritti dell’Infanzia, tra i quali quello ad un ambiente familiare sicuro: un atto dovuto verso la porzione di umanità più vulnerabile e indifesa, che dipende in tutto e per tutto dai genitori In Italia la maggior parte dei bambini va a dormire con la pancia piena, quasi tutti hanno una casa adeguata per vivere e giocare, i...

Leggi di Più»

Tutti noi, chi più chi meno, siamo avvezzi al gossip, complici anche le vacanze estive, che invitano a indulgere in certe attività, considerate poco edificanti per il restante tempo dell’anno, tipo sfogliare riviste del settore. Ora, diversi di noi, quindi, ultimamente, si saranno imbattuti, oltre che nelle celebrate e celeberrime nozze dell’anno, anche nei vari servizi fotografici, più, o...

Leggi di Più»

Il 30 settembre 2011, a Catania, dalle ore 18,00 alle ore 20,00 si terrà presso la sede dell'Associazione Logos Famiglia e Minori, il Seminario “La cultura del volersi bene”. Presi dai ritmi frenetici della vita quotidiana troppo spesso ci dimentichiamo di prenderci cura di noi e dei nostri bisogni. L’esperienza di volersi bene non è scontata ma presuppone impegno e atten...

Leggi di Più»

In mediazione familiare, laddove si stia lavorando per una separazione, si cerca, generalmente, di evitare un coinvolgimento diretto di figli, anche se grandicelli, almeno che, in questo caso, non siano loro stessi a chiedere di essere ascoltati. L’ascolto, infatti, è indispensabile per questi bambini, più o meno grandi, poiché protagonisti involontari, ma, spesso, invisibili, di un processo...

Leggi di Più»

E' stato fatto molto per far sì che l'intervento riabilitativo rivolto al bambino disabile funzioni anche da riequilibratore psicologico del contesto familiare in cui è inserito. Oggi la famiglia rappresenta uno dei punti focali del minore disabile. In questa visione tutti i componenti della famiglia, genitori, fratelli, diventano protagonisti di scelte e decisioni che riguardano il bambino disa...

Leggi di Più»

Dopo aver letto e riletto la fiaba del Lupo ed i sette capretti (vedi i fratelli Grimm), con insofferenza quasi liberatoria, mi sono detta: ma i capretti come possono fare, per salvarsi dal lupo? Questa domanda, mi nasce dalla forte consapevolezza di un processo senza fine e senza utilità, vale a dire le raccomandazioni della mamma, non servono effettivamente a http:\\/\\/psicolab.neta. Ed il leg...

Leggi di Più»

Si terrà il 7 maggio 2011 il convegno annuale del Centro Milanese di Psicoanalisi "Cesare Musatti", che affronta il tema dell'autorità e delle leggi nelle culture, come la nostra, in cui si vede una tendenza sempre più evidente verso la crisi del modello paternalistico. La crisi non si riflette solo nella famiglia: non riconoscere una figura paterna di guida po...

Leggi di Più»