fbpx

Come sociologa sono convinta dell’importanza che il bambino occupi uno spazio attivo in ambito giudiziario (ma non solo), che sia ascoltato e che ci sia chi da voce ai suoi pensieri. Il giudice ha questo ruolo, sopperisce al non ascolto genitoriale. Tuttavia l’ascolto non si esaurisce nel “capire” cosa il bambino “preferirebbe” per poi decidere per il suo meglio in virtù del propri...

Leggi di Più»

Perché una donna possa giungere a rivoltarsi contro la propria prole, è un fatto tanto misterioso quanto controverso. La maternità è quanto di più sacro ed idealizzato ci possa essere; chi ci dà la vita non è associabile a chi può togliercela, e la distruttività materna è generalmente considerata una dimensione totalmente separata dalla maternità, dalla famiglia, e dai sentimenti. E' la...

Leggi di Più»

Quando si parla di Mediazione Familiare non sempre chi ascolta ha chiaro ciò di cui si parla. La coppia in crisi è persuasa che sia un modello di terapia di famiglia e non un aiuto per l’organizzazione pratica del dopo separazione e gli avvocati temono che la nuova professione possa sottrarre loro “clienti”. D’altro canto perché dar a questi torto se in realtà non esiste ancora una cu...

Leggi di Più»

In attesa di un figlio speciale Nella società moderna ogni famiglia, intesa come “organizzazione di persone in continuo cambiamento e crescita”, è impegnata a portare a termine diversi compiti di sviluppo nel corso del suo ciclo di vitale. Essa attraversa una successione di quattro fasi, delimitate da alcuni eventi critici, che introducono, significative trasformazioni di or...

Leggi di Più»

Ultimamente, per motivi personali (…sane e interessanti letture, fortuna che esistono ancora autori che, con le loro parole, riescono a illuminarti dentro…) e professionali, ho avuto modo di riflettere spesso e attentamente su un fenomeno forse poco conosciuto, ma tristemente attuale e, purtroppo, soprattutto, molto praticato: la “parentificazione” dei figli. Per “parentificazion...

Leggi di Più»

Un'intera giornata  dedicata ai laboratori esperienziali al Teatro Furio Camillo di Roma SIAMO TANTI E DIVERSI:IMMIGRAZIONE E INTERCULTURA – Anna R.Ravenna Il processo di elaborazione e di assimilazione dell’esperienza migratoria comporta una significativa ridefinizione del vissuto di identità personale. L’appartenenza al gruppo originale (etnico, cultura...

Leggi di Più»

Un prolungato conflitto all’interno di una coppia che sfocia in una denuncia per abuso sul figlio, un processo interminabile che si conclude con l’assoluzione dell’accusato in due gradi di giudizio, un abuso che si rivela un falso abuso, un bambino a cui per tutto questo tempo viene negato un normale rapporto col padre. È la storia raccontata da Antonio Gerbino in FELICE NON HA VOCE, un ebo...

Leggi di Più»

Si intitola “Depressione: il sole nero”  il convegno, che sarà ospitato a Roma, venerdì 29 e sabato 30 giugno 2012, nella sala conferenze dell’ Istituto Salesiano Pio XI di Via Umbertide 27, organizzato dall’ARPCI, Associazione per la Ricerca in Psicoterapia Cognitivo – Interpersonale (scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia cognitivo interpersonale). Dopo una breve...

Leggi di Più»

I dati statistici ci dicono che sono 6 milioni 734.000, pari al 31,9% le donne tra i 16 ed i 70 anni che hanno subito almeno una violenza fisica o sessuale nel corso della vita: 18,8% le vittime di violenze fisiche, 23,7% le vittime di violenze sessuali, 4,8% le vittime di stupri o tentativi di stupri. Negli ultimi dodici mesi sono 1 milione 150.000 le donne che hanno subito...

Leggi di Più»