fbpx

Cercare di interpretare i punti di vista dell’altro costituisce sempre uno degli sforzi più impegnativi che ci si possa proporre di ottenere. Pur se l’interesse che spinge ad affrontare una simile impresa fosse autentico e sincero, non è detto che l’analisi riesca e che non intervengano involontari atteggiamenti di parte ad alterare la lettura dei fatti. Nell’affrontare l’argomento tra...

Leggi di Più»

Il tema della violenza sulle donne, da un po’ di tempo a questa parte, pare essere alla ribalta dei mass media come se si trattasse di qualcosa di inedito, di scoperto da poco. Se ne è parlato perfino troppo, a volte come se si trattasse di veri e propri scoop, per fare sensazione.  Credo, tuttavia,  che non esista sopruso più antico di questo, che peraltro fa il paio con il fenomeno della...

Leggi di Più»

Jung nell'opera "Donne in Europa", (1927) afferma: Dio stesso non può prosperare se l'anima dell’uomo è alla fame. La psiche femminile può colmare questa carenza perché rappresenta la funzione di “Eros”, può quindi unire ciò che “Logos” separa. Attualmente la donna si trova di fronte ad un compito umano e culturale di enorme portata: per molti versi questa sfida può essere consid...

Leggi di Più»

Prima degli ultimi 5000 anni, caratterizzati dal culto di divinità patriarcali ed anteriormente alle culture di Babilonesi, Egizi, Ebrei, Greci Indù, Cinesi e Celti, abbiamo prove dell’esistenza di culture matriarcali in concomitanza con una rivoluzione agricola che si sostituisce ad una economia basata sulla caccia e sulla raccolta. In queste culture la Dea non è caratterizzata dai tipici c...

Leggi di Più»

“Dove, dopo tutto, cominciano i diritti umani universali? Nei piccoli luoghi, vicino a casa....., così vicini e così piccoli che non possono essere visti su una qualunque mappa del mondo. Eppure essi sono il mondo dell’individuo; il vicinato con cui egli vive; la scuola che frequenta; la fabbrica, la fattoria o l‘ufficio in cui lavora. Questi sono i luoghi in cui ogni uomo, do...

Leggi di Più»

In Italia, soprattutto negli ultimi trent’anni, si è verificata una vera e propria rivoluzione culturale che ha toccato vari ambiti: dalla procreazione controllata alla liceità dell’aborto, dal divorzio all’abrogazione del reato di adulterio femminile (1970) e di omicidio e lesione personale a causa d’onore (1981), dalla legge n. 903, che sancisce formalmente la completa parità di tratt...

Leggi di Più»

Per comprendere bene il rapporto tra la donna e tutto ciò che le gira attorno non possiamo esimerci dall’approfondire il tema della famiglia e quindi di tutti i sentimenti che vengono fuori dalle relazioni sociali primarie. Questo non solo perché in epoca non troppo lontana la famiglia era il luogo privilegiato di vita delle donne, ma anche perché nella modernità contemporanea la famiglia è...

Leggi di Più»

Intimissime le memorie intime di Simenon, al punto da riuscire mentre le leggiamo persino imbarazzanti. Sembra non vogliano risparmiarci http:\\/\\/psicolab.neta e la nostra attenzione si sofferma, si stupisce davanti agli eccessi del loro autore: il sesso, la ricchezza, i viaggi, i cambiamenti di residenza, il lusso, la lussuria. E poi l’alcool, se pure Simenon sottolinea con decisione la sua...

Leggi di Più»

Della differenza tra il modo in cui una società contribuisce alla costruzione dell’identità femminile e dell’identità maschile si occupano le teorie sulla socializzazione, teorie che si collocano in una posizione intermedia tra quelle già illustrate e le più moderne interpretazioni della criminalità femminile. Le teorie sulla socializzazione analizzano e studiano i modelli di educazione...

Leggi di Più»

Le prime teorieche ci spiegano i ‘perché’ del contrasto tra i tassi di criminalità maschile e femminile, contrasto certamente sorprendente, si basano su questo paradosso: poiché il delitto è stato trattato quasi esclusivamente dagli uomini nelle loro varie vesti e nei loro vari uffici (legislatori, giudici, poliziotti, studiosi, scrittori) e g...

Leggi di Più»