fbpx

Ha collaborato Clizia Sardo … Tutto sembrava garantire un’atmosfera conviviale allegra e spensierata, quando, all’improvviso, si è scatenata una bufera dialettica. Guerra aperta tra la “Buttafuoco”, che sentenziava, incapace di sentire i campanelli d’allarme di alcuni studenti, e un’esperta del δαίμων, che ne sottolineava i disturbi psicosomatici e i danni provocati nei casi i...

Leggi di Più»

A volte la dislessia non è riconosciuta o la diagnosi viene posta solo tardivamente. A causa di ciò, i bambini dislessici possono venire a lungo considerati dai loro genitori e dagli insegnanti come svogliati, pigri, se non, addirittura, poco brillanti e con un basso quoziente intellettivo. Assicurare il meritato successo scolastico anche a questi bambini rappresenta una sfida importante ed un t...

Leggi di Più»

"Ciò che contraddistingue le menti veramente originali non è l’essere primi a vedere qualcosa di nuovo, ma il vedere come nuovo ciò che è vecchio, conosciuto da sempre, visto e trascurato da tutti" - Friedrich Nietzsche. "Il vero viaggio di scoperta non è vedere nuovi mondi ma cambiare occhi" - M. Proust. Sono aperte le iscrizioni per il corso che si terrà nella città di Padova...

Leggi di Più»

A. è una bambina che frequenta la seconda elementare e si impegna tantissimo, ma non ha ancora automatizzato l’abilità di letto-scrittura e, ogni volta che si trova davanti a un compito che prevede l’esercizio di tale abilità, fa un sacco di fatica, dovendo esercitare un’attenzione volontaria in compiti che di solito vengono eseguiti da un’attenzione automatica, con un conseguente dispe...

Leggi di Più»
cose-la-discalculia-e-quali-sono-le-terapie-di-intervento

Articolo scritto il 27 settembre 2010 e aggiornato il 1 novembre 2019 La Discalculia e i bambini svogliati All’interno di ogni ambito scolastico si sente spesso parlare di Discalculia, di disturbi dell’apprendimento, con delle idee confuse a riguardo. I bambini che sono affetti da questo genere di disturbi dell’apprendimento spesso risultano svogliati,...

Leggi di Più»

La lettura, affascinante capacità degli esseri umani di riconoscere le parole e il loro significato, è oggi meglio compresa nei suoi molteplici aspetti. Alla luce delle conoscenze attuali il numero 3-09 di ‘Dislessia’ affronta, in maniera accurata ma al tempo stesso accessibile, il ruolo della visione nell'ambito del processo di lettura. La sua finalità primaria è fornire punti di riferime...

Leggi di Più»

Come si può verificare e dimostrare l’efficacia di un intervento mirato al superamento del disturbo? Si devono ovviamente studiare i cambiamenti che seguono il trattamento, tenendo sotto controllo almeno tre aspetti fondamentali: L’evoluzione spontanea del disturbo, dovuta alla crescita del soggetto durante l’intervento; la natura generica o specifica del trattamento scelto; il tipo di camb...

Leggi di Più»

Il modello a 5 fasi di Borkowsky. Ai compiti proposti dalla scuola i bambini rispondono con strategie che non sono già conosciute ma vengono insegnate in ambito scolastico. Una volta applicata la strategia il bambino ottiene un certo risultato, e a seconda del fatto che sia adeguato o meno, questo fornisce un feedback rispetto alla strategia usata, evidenziandone l’adeguatezza. In tal mo...

Leggi di Più»

Il TEST SPM di valutazione del problem solving matematico (Lucangeli, Tressoldi, Cendron) si ispira a ricerche contemporanee relative alle componenti cognitive principalmente coinvolte nella comprensione e nella soluzione di problemi verbali e aritmetici. È rivolto all’analisi delle difficoltà di soluzione di problemi matematici in soggetti dagli 8 ai 13 anni, si compone di 4 problemi per ogni...

Leggi di Più»

La risoluzione dei problemi è una delle principali competenze del nostro sistema cognitivo e per la psicologia questo significa anche dire che la si può considerare un’abilità caratteristica di un vero e proprio stile cognitivo che in modo strategico procede nella ricerca di soluzioni. Le componenti cognitive di cui il nostro sistema cognitivo ha bisogno per poter riuscire nella risolu...

Leggi di Più»