fbpx

Introduzione Nel cosiddetto dopo-Freud la psicoanalisi si è trovata di fronte ad un punto di biforcazione tra coloro che hanno inteso concepire la psicoanalisi seguendo le orme di Freud (approccio che ha preso il nome di evolutivista), e coloro che da Freud hanno preso le basi per costruire una nuova concezione di psicoanalisi (approccio chiamato strutturalista). Secondo il modello...

Leggi di Più»

Una modalità del fare grammatica nella scuola primaria che ha come fine: sviluppare il linguaggio, accrescere conoscenze sulla lingua: scoprire come funziona una lingua e possibilmente perché funziona in quel modo, maturare nei bambini la capacità di ragionare, sulle cose e in astratto.La pista di la...

Leggi di Più»

La religione fa parte da sempre della società umana. Essa nasce di pari passo con le prime aggregazioni sociali, per rispondere all’esigenza di dare un senso alla vita, esigenza che dobbiamo appagare per evitare di cadere nella nevrosi. Un primo legame tra buddismo e psicologia si può trovare nella teoria della reincarnazione che prevede si possa ereditare un piccolo gene dalla persona c...

Leggi di Più»

Molti ragazzi vedranno le Cronache di Narnia. Qualcuno le leggerà anche, ma saranno pochi, stando alle statistiche che registrano l’uso che si fa in Italia di un libro dopo che si è comprato. Solitamente gli educatori considerano questi dati con rammarico, perché pensiano che l’immagine del mondo che i libri danno ai ragazzi sia più ricca e più vera di qu...

Leggi di Più»

Nelle prime pagine di “Tom Sawyer”, Mark Twain commenta un certo modo di guardare i ragazzi: “L’anziana signora fece scivolare gli occhiali sul naso e guardò al di sopra di essi, poi li sollevò sulla fronte e guardò al di sotto; raramente le capitava di guardare attraverso le lenti una cosa insignificante come un ragazzo”. (Twain, 1987, p.5) Era quello lo sguardo degli ins...

Leggi di Più»

Un romanzo illustra ai ragazzi le dinamiche di gruppo e la varietà dei modelli organizzativi. L’autore è Fabio Morabito e il romanzo si intitola “Quando le pantere non erano nere”, Può essere letto nelle scuole per introdurre preadolescenti e adolescenti all’osservazione delle relazioni nei gruppi. Chi ha letto “I ragazzi della Via Pal” di Molnar sa...

Leggi di Più»

La sequenza classica dell’apprendimento prevede un percorso circolare che inizia dall’esperienza la quale rimanda un feed-back che contribuisce a formare o integrare un modello teorico e tutto ciò viene trasferito a future esperienze, fungendo da guida. Ma cos’è che spinge ad apprendere? O forse ci si potrebbe domandare cos’è che ci impone di apprendere dal momento che l’apprendiment...

Leggi di Più»

Nel 2003 è uscito in poche sale un film di Nikolas Philibert, Essere e avere, subito archiviato e poco recensito. Racconta una scuola elementare a classe unica nell’Alverne, di un maestro prossimo alla pensione. Nell’arco di un anno Philibert descrive la fatica di imparare e socializzare, seguendo i piccoli personaggi dal momento in cui iniziano ad apprendere, guidati da un maestro rigo...

Leggi di Più»

Il comportamento didatticamente inaccettabile che consiste nello scegliersi una propria "scala dei voti" è universalmente ritenuto legittimo dalla scuola italiana. Il singolo insegnante può tranquillamente dichiarare, per esempio, che i suoi voti vanno dal due all’otto ed aggiungere che in realtà non dà mai più di sette, senza sollevare proteste o incorrere in sanzioni di alcun genere...

Leggi di Più»

L’incomprensione da parte degli insegnanti, delle motivazioni e dei sentimenti dell’alunno rischia di essere negativa per la crescita e la qualità dell’apprendimento di quest’ultimo. I docenti più diffusi nella nostra scuola sono di due tipi: colui che è incapace di occuparsi realmente dei suoi allievi, dai quali teme di lasciarsi occupare; colui che l...

Leggi di Più»