fbpx

Ciascuna sessione di psicodramma è distinta in tre momenti principali: il tempo del gruppo (fase iniziale di riscaldamento), il tempo del singolo (la rappresentazione del protagonista), e il tempo della partecipazione (la risposta del gruppo alla rappresentazione del protagonista). Il tempo del gruppo È detta anche fase di riscaldamento, ed è un...

Leggi di Più»

Lo psicodramma è un metodo sia per fare diagnosi che per fare terapia, ed è adatto a qualsiasi tipo di problema, individuale o di gruppo, e a qualsiasi tipo di persona, bambino o adulto. Inoltre, viene anche utilizzato in campo educativo e formativo. Lo psicodramma è per Moreno come la maieutica per Socrate: uno strumento di accesso alla propria verità. Egli lo definisce infatti come...

Leggi di Più»

Il concetto di tele e di incontro Moreno usa il termine tele per indicare ciò che costituisce la struttura primaria della comunicazione interpersonale, il cemento che tiene unito ogni gruppo, e il principale strumento del processo terapeutico e dell’incontro tra le persone. Il tele è la più piccola unità di sentimento trasmessa tra un individuo e l’altro, espressi...

Leggi di Più»

Moreno nacque da una famiglia di origine ebraiche a Bucarest, in Romania, nel maggio del 1889. Ben presto, però, si trasferì con la famiglia a Vienna, ed è qui che trascorse l´adolescenza e la prima giovinezza. Il contesto socio-culturale viennese di quel periodo era caratterizzato da profonde tensioni interne e da un profondo rinnovamento culturale e artistico. Era il periodo del futuri...

Leggi di Più»

“Ogni creatura ama le sue catene. Questo è il primo paradosso e il nodo inestricabile della nostra natura” (Shri Aurobindo). Da quando Freud cominciò a considerare i ricordi dei suoi pazienti come fantasie infantili piuttosto che come ricordi di traumi realmente accaduti, la psicoanalisi tradizionale si concentrò sullo studio dell’aspetto intrapsichico del compo...

Leggi di Più»

“La psicoanalisi è nata come psicoterapia, ma non è questa la ragione per cui ho inteso raccomandarla al vostro interesse, bensì per il suo contenuto di verità” (Sigmund Freud). La prima descrizione clinica della depressione risale ad Ippocrate (IV sec. a.C.), il quale coniò il termine “melanconia”, pensando che fosse causata da un eccesso di bile ne...

Leggi di Più»

Cenni storici: Friz Perls e la nascita della Terapia della Gestalt La terapia della Gestalt nasce intorno al 1950 ad opera di Frederick Perls, con la collaborazione di R. Hefferline e P. Goodman. Frederick Perls, chiamato Friz, nasce a Berlino nel 1893. Adolescente indisciplinato e ribelle, si avvicina al teatro, ed in particolare alla scuola di Reinhardt, basata su una profonda...

Leggi di Più»

SOMMARIO La didattica della matematica risente di una forzatura sul piano verbale e riflessivo che non rispecchia le caratteristiche dei bambini di oggi. Per utilizzare una metafora, occorre che l’insegnamento passi da DOS a WINDOWS. In questo senso il metodo qui esposto propone di valorizzare le potenzialità degli alunni promuovendo un apprendimento d...

Leggi di Più»

Abstract L’articolo delinea in maniera sintetica l’eziopatogenesi dei disturbi depressivi in età infantile, facendo riferimento a quanto contenuto nel DSM-IV-TR e nell’ICD 10. La conoscenza della sintomatologia è fondamentale per individuare eventuali disturbi dell’umore in soggetti in età evolutiva e favorire interventi specialistici precoci finalizzati ad evitare risch...

Leggi di Più»