fbpx
il-buon-uso-didattico-della-tecnologia

Insegnare un uso didattico della Tecnologia Esiste una tecnologia intrinsecamente buona o cattiva? “Dipende dall’uso che se ne fa”, risponderebbero gli esperti. Sull’uso della tecnologia in campo educativo, un contributo importante è stato dato da Seymour Papert, teorico del costruzionismo in pedagogia, nonché matematico e informatico, scomparso nel 2016....

Leggi di Più»

Il progetto “Guanti Rossi” nasce all’interno del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” dell’Università Bicocca di Milano e coinvolge Nicole Vian Insegnante di sostegno specializzata all’Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, interprete di Lingua dei Segni Italiana, Docente la contratto di Lingua dei Segni Italiana, dottoranda in Scienze d...

Leggi di Più»

Comunicazione e Problem Solving Strategico nei contesti educativi è il Corso Intensivo per Insegnanti ed Educatori con la Direzione Scientifica del Prof. Giorgio Nardone, che si terrà a Bologna a partire dal 17 Settembre 2011. "L’essere umano può venire semplicemente addestrato, domato, istruito meccanicamente, o veramente illuminato. Si addestrano cani e cavalli e si possono addestrare a...

Leggi di Più»

L'evento organizzato dalla Fondazione Politecnico di Milano, dedicato alla chiusura del progetto “Apprendere per vivere giocando” ha portato alla realizzazione di prototipi (giochi, piuttosto che materiale multimediale), pensati per bambini della scuola materna ed elementare. L'obiettivo è stato progettare spazi a misura di bambino, sviluppar...

Leggi di Più»

Fra i presupposti sui quali viene progettata l’educazione alla legalità troviamo spesso un paio di luoghi comuni piuttosto diffusi e radicati. Primo: l'infanzia e l'adolescenza rappresentano un periodo della vita caratterizzato da serenità, purezza, sincerità, onestà. In base a questa prospettiva, eventuali problemi o devianze trovano origine da interferenze esterne, provenienti dal mondo de...

Leggi di Più»

“… per trattare allo stesso modo tutti bisogna prima riconoscere che ciascuno è diverso dagli altri. La giustizia non è dare a tutti la stessa cosa, ma dare a ciascuno il suo!” (tratto dal Dossier “Progetto Calamaio”, in rassegna stampa Handicap”, settembre 1990) L’integrazione è un processo, una conquista faticosa e progressiva, in costante divenire. Essa è un o...

Leggi di Più»

Adattamento per livelli di competenza Per modificare il libro di testo è necessario mettere in atto una serie di operazioni finalizzate a rendere comprensibili i contenuti in vista di un apprendimento significativo. Fondamentale è l’individuazione dei bisogni di tutti gli alunni allo scopo di proporre un adattamento diversificato che possa individualizzare l’...

Leggi di Più»

Una attività che merita senz´altro di essere attuata nelle classi, consiste nel verificare come gli alunni " vedono " la matematica, cosa provano quando viene loro sottoposto un problema, un esercizio di matematica... come vivono l´esperienza scolastica... Analoga importanza rivestono anche le modalità con cui l´alunno giustifica il proprio operato e il " destinatario " del propr...

Leggi di Più»

Una frase presa da un libro di testo anziché esplicitare un concetto presenta a volte delle difficoltà, e delle perplessità a livello di comprensione per gli studenti in difficoltà. Capita spesso che il tentativo di spiegare un concetto affidandosi alle parole del libro che si rivelino inefficaci per l´insegnante che risponde alla difficoltà di comprensione da parte dello studente illu...

Leggi di Più»

LA PERCEZIONE E’ IL PROCESSO INTEGRATO, DINAMICO, TRAMITE IL QUALE TRAIAMO INFORMAZIONI SUL MONDO NEL QUALE VIVIAMO. Tale processo consta principalmente di due aspetti: 1. quello sensoriale, fisiologico, oggettivo, per cui incameriamo, registriamo, ricordiamo, dati ed eventi che raggiungono il nostro sistema nervoso, e 2. quello psicologico, con il cu...

Leggi di Più»