fbpx
quando-un-bambino-ruba

 E' tutto mio. Il concetto di proprietà nei bambiniIn età prescolare, i bambini non hanno ancora insito il concetto di proprietà privata. L’idea di “mio” si sviluppa prima di quella di “tuo”: durante i primi anni di vita, i piccoli sono molto egoisti e vorrebbero avere il possesso di tutto ciò che li circonda.Il senso di colpa non è presente nei bambini pi...

Leggi di Più»

La vita delle persone si svolge in società, all’interno di gruppi o comunque sempre in contatto con qualcuno con cui confrontarsi, capita spesso che gli individui hanno lo stesso obiettivo da raggiungere, come per esempio due persone che presentano la loro candidatura per il medesimo posto di lavoro, in casi del genere il conflitto è inevitabile in quanto ognuno cerca di ottimizzare i propri r...

Leggi di Più»

Il conflitto viene definito come lo stato di tensione che una persona ha, nel momento in cui riscontra bisogni, desideri, impulsi e motivazioni contrastanti.La tensione nasce a causa di forze contrapposte che indirizzano la persona a prendere una decisione piuttosto che un’altra. Con Roberta De Florio ed Eliana Lavilla Per leggere tutto l'articolo s...

Leggi di Più»

Al via a Viterbo le attività dell’Associazione “OLTRE IL CONFLITTO” L’Associazione “OLTRE IL CONFLITTO”, con sede in Roma e Viterbo, in esecuzione all’Avviso Pubblico dell’Assessorato Lavoro e Formazione della Regione Lazio ed in partenariato con il Comune di Viterbo, organizza la Tavola Rotonda di Lancio delle attività della OFFICINA DELLA GENITORIALITA’ che...

Leggi di Più»

Non occorre andare lontano per accorgerci di quanto litigano le persone! In coppia, in famiglia, tra colleghi o amici, per strada, tra vicini, tra le nazioni...i conflitti sono all'ordine del giorno ed i motivi per farli scoppiare possono essere infiniti! Ogni relazione umana è corredata, in modo più o meno evidente, da punti in comune e accordi o, al contrario, da disaccordi e...

Leggi di Più»

I dizionari Italiani, gli organi d’informazione o i mass media utilizzano continuamente il termine conflitto sovrapponendolo semanticamente con ‘violenza’ e ‘guerra’. Noi scontiamo ad oggi un deficit culturale e storico: la nostra è una cultura che tende a rappresentarsi come aconflittuale oppure, la tendenza comune è quella che ci porta ad estremizzare tra pace, quiete, armonia e guer...

Leggi di Più»

Il modello psicodinamico è quella branca della psicologia che spiega i fenomeni mentali come il risultato di un conflitto. Esso deriva da forze inconsce che cercano di manifestarsi e richiedono un costante controllo da parte di forze opposte che ne impediscono l’espressione. Siamo dunque personaggi che mettono in atto un copione scritto dall’inconscio: tut...

Leggi di Più»