fbpx

I processi produttivi non sono identici per tutti i mezzi di comunicazione di massa, ma presentano delle differenze legate al mezzo specifico. La natura del mezzo influisce sugli argomenti di volta in volta selezionati e sulla loro trattazione. «Il giornale è l’archetipo e il prototipo di tutti i mezzi di comunicazione di massa moderni», sostiene McQuail in Sociologia dei Media. L’...

Leggi di Più»

L’immagine aziendale non è una entità univoca, bensì è composta da tre aree. Prima di tutto l’immagine del gruppo, la cosiddetta corporate image che riguarda l’insieme dell’azienda, nella sua struttura economica e finanziaria, nelle sue dimensioni e nella sua storia. Per costruirla interagiscono tre elementi: la corporate identity, cioè la realtà ogg...

Leggi di Più»

Robert Cialdini, considerato il maggior esperto al mondo di psicologia sociale, è noto a livello internazionale per i suoi studi e le sue pubblicazioni sulla persuasione, in particolare per “Le Armi della Persuasione”, uscito per la Giunti nel 1989 e ristampato nel 2007. La comunicazione persuasiva sembra essere sempre più importante al giorno d’oggi e basta una semplice r...

Leggi di Più»

In ogni momento della nostra vita siamo immersi nella comunicazione. Anche quando pensiamo di non esserlo. Ogni volta che guardiamo uno spettacolo od un film, ad esempio, la comunicazione avviene tra quei protagonisti e le emozioni ed i pensieri che esse suscitano in noi; così anche quando leggiamo un libro, sfogliamo una rivista, ascoltiamo della musica, osserviamo un dipinto… Quante volte cap...

Leggi di Più»

Ogni giornale contiene al suo interno una serie di riferimenti che legati l’uno all’altro danno un’idea del lettore previsto dalla testata, un Lettore Modello con cui viene stabilito un asse comunicativo privilegiato, una specie di contratto in cui la testata si pone come un vero interlocutore. Sulla base delle ipotesi che un giornale fa sui propri lettori, i valori di fondo e le opzioni pol...

Leggi di Più»

Lo studioso di comunicazione e opinione pubblica americano Vincent Price (2004), parla di alcune preoccupazioni e di alcuni problemi che hanno sempre assillato gli studiosi di scienze sociali nell’analisi dell’opinione pubblica e sono preoccupazioni tanto più fondate se ci si confronta con il fenomeno opinione pubblica in rapporto ai sondaggi. Price (2004) parlando di questi problemi, ne elen...

Leggi di Più»

Brand termine da intendersi come l’insieme di un nome e di un’immagine attorno a cui ruotano l’identità ed il valore di un’azienda. Ma Brand anche come status symbol, stile di vita. Brand come precisa dimensione simbolica che si attiva grazie a dei sottili processi di comunicazione attraverso cui poi si guida l’immaginario del destinatario cui ci si rivolge. Un brand nasce anche come un...

Leggi di Più»

Con l’espressione “Comunicazione Sociale” s’intende un tipo di comunicazione di natura persuasoria sviluppata senza fini di lucro, ma al solo scopo di creare consapevolezza nel pubblico di riferimento e favorire l’interazione con esso. Essa si serve di diversi approcci, per favorire il cambiamento all’interno della società e si rivolge al pubblico seguendo percorsi con caratteristiche...

Leggi di Più»

Analisi dei modelli di comunicazione pubblicitaria efficienti nel Web 2.0 L’efficacia della pubblicità in Second Life è tuttora oggetto di studio, al fine di verificare se effettivamente il mondo virtuale più discusso del momento rappresenta una buona opportunità per gli investimenti in comunicazione. Lo IAB Forum recentemente concluso ha manifestato una certa indifferenza n...

Leggi di Più»

Durante l’ultimo decennio si è assistito al progressivo avvicinamento di tre settori tecnologici, il cui sviluppo era stato in precedenza separato: informatica, telecomunicazione, comunicazione broadcast. Un avvicinamento che può essere definito, in approssimazione, come una progressiva assimilazione all’interno di ciascun settore di sistemi...

Leggi di Più»