fbpx

Due autori giapponesi di management, Nonaka e Takeuchi sostengono che in occidente erroneamente vediamo la conoscenza organizzativa come semplice elaborazione di informazioni, la crediamo un evento necessariamente esplicito e in qualche misura formale e sistematico, che può trovare espressione numerica e verbale ed essere facilmente comunicata e condivisa sotto forma di dati grezzi , formule, p...

Leggi di Più»

Si dice che lo spogliatoio è l’anima della squadra. Attraverso quella porta gli individui diventano gruppo, si vestono di un colore, di un’identità. Dentro quelle mura si indossano le scarpe che rappresentano gli strumenti del mestiere, la base di tutto, il collegamento tra le estremità di un corpo, mente e piedi, questi ultimi intesi come sostegno del peso dell’individuo...

Leggi di Più»

Il manuale intende riportare le caratteristiche salienti di quel particolare gergo tecnico che è il “medichese”, indicare alcuni degli errori di comunicazione più ricorrenti, e contribuire all’impostazione di una comunicazione corretta (cioè efficace) in ambito sanitario. Per tali motivi pratici, le premesse di natura teorica sono state ridotte al minimo. Il lettore dovrebbe essere aiutat...

Leggi di Più»

"Io sono un grande fautore della parola compromesso, oggi tanto disprezzata. Compromesso, secondo alcuni, vuol dire non essere onesti, mancare di ideali, nel mio vocabolario invece è sinonimo di vita. Non ci può essere una vita senza scendere a compromessi e l'opposto di compromesso è fanatismo. Incontrarsi a metà strada non significa capitolare, porgere l'altra guancia, ma cercare di accettar...

Leggi di Più»

Molte persone non riescono a prendersi cura attivamente della propria salute, alcune persone sottovalutano le conseguenze di alcuni comportamenti che danneggiano la salute, alcuni non hanno una reale percezione della propria salute. In questi casi è necessaria una comunicazione efficace in grado non solo di informare le persone sugli stili di vita che apportano benessere o comunq...

Leggi di Più»

La psicomotricità relazionale si sviluppa in un contesto educativo, importante per l’armonizzazione dell’identità del fanciullo il quale si trova in una fase di sviluppo molto importante. Questa pratica si sviluppa attraverso un percorso di crescita e di sviluppo di sé che attiva tutti i processi affettivi, cognitivi e di relazione usando il corpo e le sue funzioni tonico-emozionali. La co...

Leggi di Più»

La comunicazione di impresa nel mondo scientifico e tecnologico contemporaneo realizza, coordinandosi con l'arte la partecipazione ad una situazione emotiva comune e integrandosi con la scienza migliora la comprensione propria dello stare insieme con modalità adeguate a mettere a comune idee e pensieri' utili per collaborare allo sviluppo del territorio e valorizzarne la sostenibilità della con...

Leggi di Più»

Dante Alighieri, florentini Natione non moribus, fiorentino per eccellenza, lontano dai costumi corrotti dei concittadini, mitridatizzato e poi avvelenato? Qualcuno avrebbe desiderato la morte di lui e, insieme, l’insabbiamento di un pericoloso segreto? Molti avrebbero nutrito una profonda avversione nei suoi confronti? Chi sarebbero stati i suoi “tanti potenziali nemici” (F. Fioretti, Il li...

Leggi di Più»

Il conflitto viene definito come lo stato di tensione che una persona ha, nel momento in cui riscontra bisogni, desideri, impulsi e motivazioni contrastanti.La tensione nasce a causa di forze contrapposte che indirizzano la persona a prendere una decisione piuttosto che un’altra. Con Roberta De Florio ed Eliana Lavilla Per leggere tutto l'articolo s...

Leggi di Più»

Le definizioni che Eric Berne dà del concetto di copione evidenziano alcune costanti relative a contenuti fortemente connessi tra loro (1) Ne elenchiamo alcune: il copione si fonda su una decisione; il copione è la risposta in cui, a prescindere dalla sua efficacia ( la reazione copionale è generalmente inefficace rispetto all’attualità), l’individuo si rifugia quando si t...

Leggi di Più»