fbpx

L’ufficio stampa è tutto sommato un’invenzione abbastanza recente. Nasce negli Stati Uniti agli inizi del ‘900, ma in Europa comincia a diffondersi verso gli anni ’80. In Italia è rimasto storicamente incompreso specie all’interno di realtà medio - piccole, dove è ancora considerato un costo difficile da giustificare. Spesso, infatti, la sua funzione viene sottovalutata tanto da pens...

Leggi di Più»

Strumento necessario per cogliere la complessità del mondo odierno è sicuramente l’analisi dei comportamenti di consumo, carattere ormai proprio di ogni aspetto della vita quotidiana e fenomeno unificante della società post-moderna. Il consumo si afferma pienamente come sfera di produzione ed interazione simbolica con l’avvento della cosiddetta società postindustriale, mom...

Leggi di Più»
quattro-domande-a-romeo-lucioni

Mi hanno posto alcune domande, relative ai fatti di abuso, di violenza giovanile e non e di criminalità efferata (anche i fenomeni di “satanismo”), alle quali cercherò di rispondere. La normalità … proprio perché non ci sono più regole è la vera follia?...

Leggi di Più»
In Evidenza

La comunicazione umana, che spesso viene identificata tout court con il linguaggio verbale, non può essere considerata un mero esercizio culturale di una specie evoluta. Dal punto di vista evolutivo, comunicare ha significato, in tempi passati, vincere la lotta per la sopravvivenza. Nel percorso evolutivo dell’essere umano, rispetto agli altri animali, si nota come esso abbia sostituito alla fo...

Leggi di Più»

Nella società moderna saper fare marketing (di un prodotto, di se stessi, di un’azienda) è funzione di una buona comunicazione. Dal punto di vista del marketing aziendale, il fattore “umano” è il capitale migliore ma anche il più problematico da gestire; comprenderlo vuol dire acquisire gli strumenti per risolvere eventuali conflitti interni e stimolarne le potenzialità. Come afferma Wa...

Leggi di Più»

-Spiegazione strutturale-innatista- Fautore di questa posizione è Chomsky, secondo il quale esiste un dispositivo innato per l’acquisizione del linguaggio (Language Acquisition Device, LAD) grazie al quale ognuno di noi possiede un programma biologico per l’apprendimento che si realizza in una grammatica universale, ovvero l’insieme di tutti gli aspetti struttura...

Leggi di Più»

Generalmente le prime parole compaiono tra gli 11 e i 13 mesi di età, secondo un ordine abbastanza ricorrente: in primo luogo quelle che indicano le persone (mamma, papà, nonni, fratelli e sorelle) oppure oggetti molto familiari (cibi, giochi) o azioni che il bambino compie abitualmente (affermare, negare, dormire,salutare). Il bambino inoltre non fa distinzione fra il nome dell’oggetto citato...

Leggi di Più»

Fin dalla nascita, il bambino emette una serie di suoni che potremmo definire di natura vegetativa, come sbadigli, gorgoglii e ruttini, insieme al mezzo di comunicazione per eccellenza che è il pianto. Nonostante che il pianto sia causato da fattori fisiologici (fame, sete, dolore, freddo) senza una vera e propria intenzionalità, permette comunque l’interazione del bambino con gli adulti...

Leggi di Più»