fbpx

Intervista a Paolo Ferrero Varsino, responsabile sviluppo ed organizzazione risorse umane di SKF Italia, realizzata in occasione della pubblicazione del libro Team Coaching in Azienda, 2009, Phasar. 1 Di cosa si occupa la sua azienda? Il Gruppo SKF è leader mondiale nella fornitura di prodotti, soluzioni e servizi, nel settore dei cuscinetti volventi, delle tenute, d...

Leggi di Più»

L’area disciplinare di riferimento è quella delle scienze organizzative. In questo ambito gli studi definiti come comportamento organizzativo, pur nella loro eterogenicità, sono caratterizzati dall’essere transdisciplinari e con orientamento applicativo. La finalità di questi studi non è dunque solo la comprensione dei fenomeni ma anche e soprattutto l’elaborazione di modelli che possano...

Leggi di Più»

Nella nostra società esiste un ideale di rispetto: solo considerandoci come simili riusciamo ad affermare il rispetto reciproco. Ma è possibile, o meglio, è ragionevole, rispettare solo chi dimostra di essere simile a noi? Le diseguaglianze sono inevitabili: pensiamo alle differenze di talento. Talento che non va confuso con l’eccellenza assoluta e con la fama che può derivarne (Mozart, Eins...

Leggi di Più»

I dizionari Italiani, gli organi d’informazione o i mass media utilizzano continuamente il termine conflitto sovrapponendolo semanticamente con ‘violenza’ e ‘guerra’. Noi scontiamo ad oggi un deficit culturale e storico: la nostra è una cultura che tende a rappresentarsi come aconflittuale oppure, la tendenza comune è quella che ci porta ad estremizzare tra pace, quiete, armonia e guer...

Leggi di Più»

Negli ultimi anni il crescente successo delle tecnologie e dei servizi disponibili sulla Rete Internet (blog, wiki etc) e la nascita del cosiddetto Web 2.0 stanno influenzando anche il panorama sociale. Termini come Internet, Intranet, Social Network ed altri sono usciti dal ristretto ambito specialistico e fanno ormai parte del lessico comune e delle abitudini di milioni di persone che attraverso...

Leggi di Più»

In una gerarchia ogni lavoratore tende a salire sino al proprio livello di incompetenza e con il tempo ogni posto tende ad essere occupato da un lavoratore incompetente a svolgere le proprie funzioni. La promozione intesa come premio è un errore se non mette la persona giusta al posto giusto e anche per il dipendente, assumere un ruolo per il quale si renderà conto, prima o poi, di non avere le...

Leggi di Più»

Valutando i cambiamenti avvenuti nel corso degli anni, è possibile individuare i vari approcci che hanno caratterizzato il nascere del concetto di sicurezza, salute, evidenziando gli aspetti che hanno reso note le conseguenti strategie d’intervento e l’evoluzione del pensiero sul benessere della persona. All’inizio del ventunesimo secolo l’organizzazione lavorativa non prendeva in conside...

Leggi di Più»

Abstract Da 25 secoli, uno dei concetti fondamentali nell’ambito dell’interazione umana è quello della giustizia. In ambito organizzativo, alla luce delle diverse prospettive, si può comprendere come le risposte relative alle domande sulla percezione di giustizia, siano diverse in funzione del fatto che il focus sia concentrato sul risultato, sulle procedure o sulle motivazi...

Leggi di Più»

Abstract Vivere l’organizzazione in modo straniato non è funzionale nè all’organizzazione stessa nè a coloro che in essa prestano la loro opera. Infatti come l’organizzazione può incidere sul singolo operatore (che spesso si rifugia in difese corporative di gruppi professionali che, per varie ragioni, trovano nelle maglie strette dell’organizzazione classica la propria...

Leggi di Più»

Il National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) è un’agenzia federale che si occupa di ricerca e prevenzione su incidenti e malattie sul lavoro negli USA. Il NIOSH fa parte dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC), ovvero dei centri per il controllo e la prevenzione delle malattie, che a loro volta fanno parte del Department of Health and Human Services (HHS), che ...

Leggi di Più»