fbpx

Hollywood inizia ad interessarsi al tema del conflitto nel Sudest asiatico soltanto alla fine degli anni Settanta, cioè dopo il definitivo ritiro delle forze americane dal Vietnam (1973) e la cessazione delle ostilità (Saigon cade nell’aprile del ’75). Il totale silenzio delle majors a proposito del Vietnam negli anni in cui la guerra è in corso e nel periodo dell’immediat...

Leggi di Più»

Cosa hanno in comune le commedie hollywoodiane degli anni Trenta con quelle scritte da Shakespeare? Ovviamente non si tratta di un remake. Stiamo parlando di “Scandalo a Filadelfia” o “Susanna” - entrambi con Cary Grant e Katharine Hepburn - da una parte e del “Racconto d’inverno” o “Sogno di una notte di mezza estate” dall’altra. Secondo Stanley Cavell il romance shakespearian...

Leggi di Più»

Il film inizia presso un’antica fortezza, proprio mentre una troupe televisiva sta filmando immagini e suoni di danze medioevali. Marta e Nicola si occupano di televisione: stanno filmando una specie di documentario. Al ritorno il tassista (1) mette Beethoven e il volto di Marta s´illumina. Poco dopo vediamo Marta in una palestra taoista; l’insegnante le pratica un massaggio al collo m...

Leggi di Più»

Si apre il cerchio. Irrompe sullo schermo una fanciulla (Jane) che si confida con un ragazzo (Ricky) che la sta filmando: "Mi serve un padre che mi faccia da modello (...) che schiappa (...) qualcuno dovrebbe aiutarlo a smettere di soffrire..". Il film inizia con le parole fortemente profetiche della figlia di Lester, Jane, che disprezza e giudica il padre in difficoltà. Lester, il p...

Leggi di Più»

Si inizia alla stazione dei treni di Londra (siamo negli anni ´80). Da un treno scende un tipo piuttosto strano. Appoggia la valigia in terra e, mentre parlotta tra sé, toglie un biglietto da un calzino che aveva nascosto da qualche parte, tra i vestiti, nel corpo. Cammina per la città raccogliendo da terra oggetti con la stessa meraviglia con la quale Darwin deve aver raccolto le...

Leggi di Più»

Un giovane sta leggendo con attenzione seduto su di una sedia. Dopo qualche attimo un amico suona alla sua porta. Le immagini si spostano sulla conclusione di una lezione universitaria del prof. Gerald Lambeau, il quale sta presentando un problema di matematica di difficile soluzione. Inizia così la storia di Will Hunting, il "genio ribelle" di South Boston che ha un passato da dime...

Leggi di Più»

Si inizia con la fine di Virginia Woolf, dalla lettera d´addio per il marito: "Carissimo.. comincio a sentire le voci.. non riesco a concentrarmi.. quindi (siccome scrivere è la mia vita) faccio quella che mi sembra la cosa migliore da fare..". La mano di Virginia trema con la penna tra le dite.. Di immagine in immagine si scopre che questo film (tutto al femminile) consiste nella s...

Leggi di Più»

Ho trovato questo film diretto da Sergio Rubini ricco di spunti psicologici tutt´altro che banali, molti dei quali inquadrabili in contesti quali la psicologia culturale e l´etnopsichiatria. Vi ho trovato anche dei delicati accenni all´universo dei cosiddetti "differentemente abili", una dimensione poco conosciuta, con la quale in genere ci si incontra/scontra soltanto quando la vi...

Leggi di Più»

Il film inizia con quella che noi occidentali siamo abituati a considerare una stravaganza: Donnie ha dormito fuori casa, in mezzo ad una strada, vicino alla sua bicicletta. Si sveglia, si gode il panorama mozzafiato e torna a casa. Lo attendono le dinamiche familiari: "(alla madre) sto leggendo.. puoi uscire dalla mia stanza?" e la donna "dove vai la notte?". Donnie invita di nuovo...

Leggi di Più»

Il film inizia nel cimitero che ospita le ossa, appena tolte dalla terra, dei genitori della protagonista del film (Sabina, interpretata dall´incantevole Giovanna Mezzogiorno), che nelle prime immagini è ripresa mentre sta compilando le pratiche burocratiche relative allo spostamento dei resti. Nel sistemare le fotografie dei genitori (le stesse che erano state tolte dalle lapidi),...

Leggi di Più»