fbpx

Come in ogni altra forma d’arte, così nel cinema, il genere è considerato una categoria empirica, utile a nominare, distinguere e classificare delle opere, che si presume tenga conto di un insieme di somiglianze e tematiche ricorrenti tra le opere stesse. Oltre che dal ricorso ad uno specifico ambito tematico, un genere cinematografico è caratterizzato anche da certi presupposti storico- cult...

Leggi di Più»

“Lungo il muro, la coda si allunga a poco a poco. Siamo lì in trenta, in cinquanta, estranei ai passanti, girati verso il cinematografo, uniti per alcuni minuti dalla sola cosa che abbiamo in comune, l’attesa di uno steso film, e pronti a parlare – per così poco tempo – di quel legame provvisorio. Nei brevi commenti che circolano, appare la trama di una rete di corrispondenze, di interaz...

Leggi di Più»

I sogni sono proprio come i fiori e le piante. Sono esperienze uniche, delle quali possiamo soltanto meravigliarci. Marie-Louise von Franz Nelle pagine di PsicoLab, l’estate scorsa, è stato pubblicata una riflessione sugli ultimi racconti di Angeles Mastretta, una raccolta dal titolo molto diretto: Mariti. Si parlava di uomini distra...

Leggi di Più»

La storia di una donna. Un’ Antigone moderna, se potesse definirsi moderno ciò che sta avvenendo ancora oggi tra palestinesi e israeliani. Lei è Salma, interpretata dall’attrice Hiam Abbass, di cui abbiamo parlato a proposito dell’Ospite inatteso. Lì era una donna che sacrificava tutto, anche l’amore, per amore del figlio; lì il suo volto era intenso ed espressivo al pu...

Leggi di Più»

Mentre il personaggio di Walter Vale si delinea, mentre si svela il vuoto delle sue giornate, si affacciano alla mente  ricordi di personaggi che come lui vivono vecchi grigiori e, nello stesso tempo, nuovi desideri: dare finalmente alla vita, perché no, qualche pennellata di colore.    E’ lo stesso passaggio esistenziale di Manesquier, nell’Uomo del treno di Leconte ...

Leggi di Più»

Teorema, è considerato da molti studiosi l’opera più difficile ed ambigua di Pasolini; essa nacque, inizialmente, come opera in versi, in seguito sviluppata come progetto di un romanzo e, infine, realizzata come film. Rispetto alla filmografia precedente, il regista utilizzò per la prima volta l’ambientazione borghese, calandosi nel tempo presente, rimanendo tuttavia fedele al tema della re...

Leggi di Più»

Qual è la fonte della nostra prima sofferenza? L’aver esitato a parlare. L’aver accumulato pensieri muti dentro di noi. Gaston Bachelard Quali saranno mai le ragioni che portano così spesso noi, amanti del cinema, al cinema? Tra tutte, la voglia di una storia nutriente, il desiderio di perdersi in quell’atmosfera tutta particolare che, rassicurando...

Leggi di Più»

Dicono cha sia Parigi la protagonista di questo delizioso film francese, delicato come solo i film francesi sanno esserlo, tenero nei confronti di tutti i personaggi, quelli che emergono in figura e quelli marginali, le cui vicende sono solo vagamente accennate. Parigi è invece lo sfondo, il teatro, lo spazio in cui le cose accadono, in cui le persone si sfiorano, si incontrano e, q...

Leggi di Più»

Avete letto quel libretto delizioso, uscito ormai dieci anni fa, dal titolo La prima sorsata di birra di Philippe Delerm? Il sottotitolo aggiunge E altri piccoli piaceri della vita; sono quelli che ce la riempiono la vita, se solo riusciamo ad assaporarli. Due paginette per ognuno di queste gioie quotidiane: l’odore delle mele in cantina (che è la fragranza di una vita più in...

Leggi di Più»

Proprio come l’avvenire il passato lo si assapora a poco a poco, e non tutto insieme. Marcel Proust Ogni cosa è illuminata coniuga in maniera armoniosa l’aspetto ironico e poetico della narrazione; è un film divertente con risvolti tragici, una perfetta metafora della vita, che è...

Leggi di Più»