fbpx

La percezione dinamica del tempo è al centro dell’attenzione scientifica contemporanea. Esiste una macroscopica differenza generale fra un tempo personale ed un tempo pubblico, ossia fra la sensazione-percezione interna del trascorrere della vita e la percezione-accettazione di un tempo ufficiale, che regola impersonalmente alcuni aspetti della vita quotidiana (Truci G., 19...

Leggi di Più»

La musica ha effetto sulla memoria e può rafforzare le capacita di espressione. Il cervello è un sofisticato sistema di apprendimento; infatti esso dalle vibrazioni esterne elabora i suoni veri e propri; e ciò vale quindi sia per la parola, che per un suono, che per la musica prodotta da strumenti musicali. Fuori di noi non ci sono suoni o rumori, perché essi sono una risposta cerebrale, a det...

Leggi di Più»

Fin dall’alba della Preistoria, l’Uomo si è dimostrato unico per la fantasia creativa che riesce ad esprimere attraverso la pittura, la scultura e la musica. Le diverse forme artistiche hanno in comune il fatto di essere universali forme di comunicazione che non necessitano una comprensione mediata dal linguaggio. Ciò perché poggiano le proprie fondamenta su processi fisiologici comuni pres...

Leggi di Più»

Ad un primo impatto, per qualcuno l’accostamento tra arte e cervello potrebbe stridere un po’. Da una parte il cervello, un ammasso di cellule che intrecciano le loro ramificazioni, materia grigia delicata e misteriosa studiata da individui col camice bianco e l’occhio fisso al microscopio; dall’altra l’arte, quindi la musica, la pittura, la poesia, le...

Leggi di Più»
la-sindrome-frontale

Definizione: La sindrome frontale è un quadro clinico, riscontrato in casi di compromissione del lobo frontale dell'encefalo, caratterizzato da deficit cognitivi e/o disturbi comportamentali, emotivi e motori. A livello cognitivo risultano compromesse le capacità attentive e di pianificazione delle azioni. Si riscontra inoltre un inadeguato impiego di strategie di Problem Solving con t...

Leggi di Più»
afasia-ottica

  Cos'è l'Afasia Ottica Nonostante l’etichetta potenzialmente fuorviante tale disturbo si ascrive all’insieme delle agnosie per gli oggetti. L’afasia ottica consiste in un deficit di denominazione che riguarda cose e situazioni. Può presentarsi anche come incapacità di comprendere il loro significato. In entrambe le manifestazioni l’ afasia ottica è limitata a st...

Leggi di Più»